Chi ha visto questo borgo non può dimenticarlo | Grazie a Montalbano ha incantato anche i turisti più esigenti
Scopri Scicli, il borgo barocco siciliano diventato celebre come set della serie "Il Commissario Montalbano".

Un set a cielo aperto
Passeggiando per le strade di Scicli,ti sembrerà di essere sul set di un film. E in effetti lo sei: il municipio di Scicli, situato in Via Mormina Penna, è stato trasformato nel commissariato di Vigata nella celebre serie televisiva "Il Commissario Montalbano" . Anche l'ufficio del sindaco è stato utilizzato come l'ufficio del questore nella serie.
Patrimonio dell'umanità
Nel 2002, Scicli è stata riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, insieme ad altre città del Val di Noto, per la sua straordinaria architettura barocca . Le sue chiese, palazzi e strade raccontano una storia di rinascita dopo il devastante terremoto del 1693.
La magia di Sampieri
A pochi chilometri da Scicli si trova Sampieri, una località balneare che ospita la Fornace Penna, un'ex fabbrica di mattoni in stile liberty. Questo edificio abbandonato è stato utilizzato come location per diversi episodi di "Il Commissario Montalbano", rappresentando la famosa "Mànnara".
Un viaggio tra storia e cultura
Scicli non è solo un set cinematografico, ma un luogo ricco di storia e cultura. La città ospita numerosi musei, come l'Antica Farmacia Cartia, che conserva arredi e strumenti farmaceutici d'epoca . Inoltre, eventi tradizionali come la Cavalcata di San Giuseppe animano le strade con sfilate e fuochi d'artificio.
Curiosità
Sapevi che la casa di Montalbano, situata a Punta Secca, è diventata una meta turistica molto popolare? I fan della serie possono soggiornare lì e vivere un'esperienza unica, svegliandosi con la vista sul mare proprio come il celebre commissario.
