Messina si prepara a una rivoluzione | I cittadini possono davvero cambiare il volto della città!
Messinesi, è il vostro momento! Partecipate alla Democrazia Partecipata 2025 e proponete idee per migliorare la città. Scoprite di più! 🌱🏙️✍️

Messina: Avviata la Democrazia Partecipata 2025 per Coinvolgere i Cittadini nei Progetti di Intervento
Il Comune di Messina ha ufficialmente avviato la raccolta delle proposte per il programma di Democrazia Partecipata 2025, garantendo un fondo di oltre 112.000 euro destinato a progetti di interesse collettivo. Questa iniziativa è stata attivata in seguito alla Delibera del Consiglio n. 215 del 30 giugno 2023, in linea con l’art. 6 della L.R. 5/2014 e le sue modifiche.
Grazie a un ammontare di € 112.664,55, pari al 2% delle risorse trasferite dalla Regione Siciliana, i cittadini, le associazioni e i comitati operanti nel Comune possono proporre soluzioni in sei aree tematiche: ecologia, opere pubbliche, politiche giovanili e sociali, cultura e sport, cura dei beni comuni, e viabilità.
Le proposte potranno essere presentate entro le 23:59 del 31 agosto 2025. È importante notare che gli interventi proposti devono riguardare esclusivamente beni comunali e possono includere opere o l’acquisto di beni durevoli. Ogni cittadino ha la possibilità di presentare una sola proposta, utilizzando l’apposita scheda disponibile sul sito ufficiale del Comune, sezione riservata alla Democrazia Partecipata.
“La Democrazia Partecipata è uno strumento concreto per coinvolgere la cittadinanza nelle scelte che riguardano il futuro della città. Invitiamo tutti i messinesi a partecipare, a portare idee, a sentirsi protagonisti di un cambiamento condiviso e responsabile,” affermano il Sindaco Federico Basile e l’Assessore ai Servizi al Cittadino, Massimiliano Minutoli.
Le proposte inviate verranno esaminate, e il 15 ottobre 2025 sarà approvato un Documento sulla Partecipazione contenente le idee ammesse, che saranno poi sottoposte a votazione pubblica. Questo processo rappresenta un significativo passo verso un’Amministrazione più trasparente e partecipativa.
I messinesi sono dunque chiamati a far sentire la propria voce e contribuire attivamente alla miglioria della loro città, che potrà avvenire solo attraverso un impegno comune, creando un ambiente più aderente alle reali necessità della comunità.