Minorenni e adulti in fuga: la Polizia di Palermo stoppa rapine che nessuno si aspettava!

La Polizia di Stato arresta due rapinatori a Palermo: un minore e un 41enne. Interventi tempestivi per la sicurezza cittadina! 🚓🔒

A cura di Redazione
03 luglio 2025 18:09
Minorenni e adulti in fuga: la Polizia di Palermo stoppa rapine che nessuno si aspettava! -
Condividi

Due arresti per rapina a Palermo: un minore e un 41enne in manette

Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato di Palermo ha compiuto due arresti in relazione a distinti episodi di rapina avvenuti nel centro della città. La campagna di prevenzione e repressione dei reati da parte delle forze dell’ordine si è rivelata ancora una volta efficace, garantendo un intervento tempestivo in aiuto dei cittadini.

Il primo arresto concerne un 15enne palermitano, accusato di rapina aggravata in concorso. L’incidente è avvenuto in via Roma, dove il giovane, insieme a complici, ha aggredito un esercente che tentava di difendere un proprio dipendente da intimidazioni e aggressioni fisiche. La vittima, soccorso in un momento critico, è stata colpita e derubata del proprio cellulare. Grazie alla pronta segnalazione alla polizia e alla conoscenza del territorio da parte degli agenti, il giovane aggressore è stato rintracciato nel quartiere Ballarò e arrestato dopo un breve inseguimento.

Il secondo episodio ha visto protagonista un uomo di 41 anni. Durante un posto di controllo nei pressi di piazza Verdi, una pattuglia ha notato un individuo in fuga, inseguito da una donna che gridava “al ladro, fermatelo”. Gli agenti si sono immediatamente mobilitati in aiuto della donna, riuscendo a catturare il sospetto, che poco prima aveva rubato un profumo di marca “Dior” da un esercizio commerciale in via Maqueda. L’uomo, già sottoposto a divieto di dimora nel comune di Palermo, è stato quindi arrestato per rapina impropria.

Entrambi gli arresti sono stati convalidati dalle autorità giudiziarie competenti. Gli episodi dimostrano l’impegno continuo della Polizia di Stato nella salvaguardia della sicurezza pubblica e nella lotta contro la criminalità, ribadendo l’importanza della collaborazione tra forze dell’ordine e cittadini per garantire un ambiente più sicuro.

Infine, è importante sottolineare che la responsabilità penale delle persone coinvolte sarà stabilita soltanto a seguito di eventuali sentenze passate in giudicato, respectando il principio costituzionale della presunzione di innocenza.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social