Nuovi abiti per le statue del Carro Votivo della Vara | Ecco perché il Comune di Messina sta riscrivendo la tradizione!

Scopri il restyling delle statue dell’Assunta e di Gesù! 🕊️ Domani a Palazzo Zanca, il sindaco presenta i nuovi abiti. Non mancare! 🎉✨

A cura di Redazione
07 luglio 2025 14:35
Nuovi abiti per le statue del Carro Votivo della Vara | Ecco perché il Comune di Messina sta riscrivendo la tradizione! -
Condividi

Aspettando la Vara: domani la consegna dei nuovi vestiti delle statue dell’Assunta e di Gesù del Carro Votivo

Messina si prepara a dare un ulteriore segno di valorizzazione della sua tradizione con la consegna ufficiale dei nuovi abiti delle statue dell’Assunta e di Gesù, che fanno parte del Carro Votivo della Vara. L’evento si svolgerà domani, martedì 8 luglio, alle 10.30, nella suggestiva sala Ovale di Palazzo Zanca. Presenti alla cerimonia saranno il sindaco Federico Basile e gli assessori alle Politiche Culturali Enzo Caruso e alla Protezione Civile Massimiliano Minutoli.

L’iniziativa rappresenta un passo avanti nel progetto di restyling della Vara, un simbolo di grande valore storico e culturale per la città. Dopo un attento restauro della parte strutturale e dei personaggi, si completa ora il lavoro di rinnovamento con il rifacimento degli abiti degli elementi statuari. Oltre a quelli di Gesù e dell’Alma Maria, saranno presentati anche gli abiti dei 40 angioletti che compongono i cori angelici.

Un lavoro meticoloso è stato svolto da parte delle talentuose artigiane Rosa Randazzo e Santina Italiano, le quali hanno collaborato per dare nuova vita a queste opere. Il progetto ha visto anche la consulenza di esperti come mons. Roberto Romeo e il prof. Giacomo Sorrenti, il cui studio ha avuto il parere della Soprintendenza ai BB CC. AA.

L’evento rappresenta non solo una celebrazione della fede, ma anche un’importante opportunità per riaffermare l’impegno della comunità messinese nella tutela e valorizzazione delle proprie tradizioni. La Vara è, infatti, un elemento distintivo della cultura locale, e la sua cura riflette un forte attaccamento identitario.

L’atteso incontro di domani sarà quindi l’occasione per riconoscere il lavoro svolto e per rinnovare l’amore per una tradizione che vive nel cuore di molti messinesi. In un momento di recupero e riflessione, la speranza è che anche queste nuove vesti possano continuare a raccontare storie e a trasmettere emozioni alle generazioni future.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia