Palermo: la circonvallazione avrà una svolta | Il Comune rischia di cambiare il volto della mobilità!
Scopri come il progetto di riqualificazione della circonvallazione migliorerà sicurezza e accessibilità a Palermo! 🚧🌟 In arrivo fondi regionali!

Il Comune di Palermo approva il progetto per il sovrappasso pedonale di via Perpignano
Il Comune di Palermo ha recentemente approvato un importante progetto di fattibilità per la realizzazione di un sovrappasso pedonale in via Perpignano. L’iniziativa è inserita nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche e si iscrive tra le priorità strategiche dell’Amministrazione comunale per la riqualificazione della circonvallazione, in particolare di viale della Regione Siciliana.
Questo intervento si propone di migliorare la sicurezza e l’accessibilità dell’arteria viaria, considerata una delle più trafficate della città. Secondo quanto dichiarato dal Sindaco Roberto Lagalla e dall’Assessore ai Lavori Pubblici Totò Orlando, la realizzazione del sovrappasso è un passo fondamentale nel percorso di valorizzazione delle infrastrutture urbane.
L’amministrazione intende candidare il progetto a finanziamenti regionali, sfruttando le risorse previste dal Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) 2021/2027. L’iniziativa rappresenta un’opportunità per garantire una mobilità più sicura e sostenibile, rispondendo alle esigenze dei cittadini.
L’importanza di questo progetto è amplificata dalla recente attenzione rivolta a ulteriori interventi, come quelli in corso sulla Porta Sud (svincolo Brancaccio) e sul Ponte Corleone. “Questo progetto conferma l’interesse costante dell’Amministrazione per la sicurezza dei cittadini e per la qualità delle infrastrutture della nostra città,” hanno sottolineato Lagalla e Orlando.
In un contesto di crescente attenzione verso la sicurezza stradale e la mobilità pedonale, l’approvazione del sovrappasso pedonale rappresenta un segnale positivo per la comunità palermitana. Con questo intervento, il Comune mira a garantire spazi pubblici più sicuri e accessibili, contribuendo a una visione di città inclusiva e attenta alle esigenze dei suoi abitanti.