Palermo lancia un sistema innovativo di parcheggi di scambio | Scopri perché potrebbe rivoluzionare il tuo modo di muoverti!
Partecipa all'indagine per i nuovi parcheggi di scambio a Palermo! Proponi idee innovative per una mobilità sostenibile. Scopri di più! 🚍💡✨

Il Comune di Palermo Avvia la Realizzazione di Parcheggi di Scambio: Si Cerca Collaborazione Pubblico-Privato
Il Comune di Palermo ha lanciato un’importante iniziativa nell’ambito del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS). Si tratta di un avviso pubblico che mira a raccogliere proposte progettuali per la realizzazione e gestione di nuovi parcheggi di scambio. Questi saranno strategicamente posizionati in prossimità delle fermate del Tram e dei principali nodi di trasporto pubblico locale già esistenti o in fase di progettazione.
L’obiettivo è chiaro: promuovere un sistema di mobilità più integrato e sostenibile, facilitando l’accesso ai mezzi pubblici e diminuendo il traffico veicolare nel centro città. Il Comune ha aperto le porte a operatori economici interessati a realizzare tali interventi attraverso forme di partenariato pubblico-privato.
Le aree di intervento specificate nel comunicato includono tre parcheggi di interscambio: piazzale Ungheria, piazza Boiardo e piazza Don Bosco. Questi spazi sono considerati fondamentali per migliorare l’accessibilità e incentivare gli utenti a utilizzare il trasporto pubblico, riducendo al contempo l’inquinamento atmosferico e il congestionamento stradale.
Gli operatori interessati dovranno inviare le loro proposte progettuali entro 90 giorni dalla pubblicazione dell’avviso sul sito istituzionale del Comune. Le offerte possono riguardare una o più delle aree individuate e dovranno essere trasmesse tramite PEC all’indirizzo dedicato.
Per chi desidera ulteriori dettagli sulle modalità di partecipazione, il Comune ha previsto un link specifico per accedere all’avviso. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la promozione di pratiche di mobilità più eco-sostenibili e il coinvolgimento degli operatori privati potrà garantire non solo investimenti, ma anche una gestione più efficiente delle nuove infrastrutture.
Con tale progetto, il Comune di Palermo si impegna a costruire un futuro più sostenibile, favorendo una mobilità urbana che possa soddisfare le esigenze dei cittadini e migliorare la qualità della vita in città.