Nuovo museo geologico in Regione Siciliana | Un investimento sorprendente per il futuro del territorio!
Scopri la nuova sezione del Museo Geopark Giuseppe Torre! Un viaggio nella geologia delle Madonie, tra cultura, natura e sostenibilità . 🌍✨

Inaugurata la nuova sezione del Museo Geopark di Petralia Sottana: un investimento per il futuro delle Madonie
Petralia Sottana, 1 settembre 2025 – Oggi è stata inaugurata una nuova sezione del Museo Geopark “Giuseppe Torre”, un evento che segna un traguardo significativo per il territorio delle Madonie e per l’intera Sicilia. “Consegniamo al territorio non solo un nuovo spazio museale, ma una risorsa educativa, culturale e turistica”, ha dichiarato l’assessore al Territorio e ambiente Giusi Savarino.
La nuova sezione non rappresenta solo un ampliamento dell’offerta espositiva, ma un vero e proprio omaggio alla storia e alla memoria del geologo Giuseppe Torre. Questa inaugurazione si inserisce in un progetto più ampio del governo Schifani, mirato al rilancio del patrimonio ambientale siciliano attraverso una sinergia tra tutela, educazione scientifica e promozione turistica.
L’assessore ha sottolineato l’importanza di questo nuovo spazio, dedicato alla scienza e al territorio. “Abbiamo creduto in questo progetto e ne abbiamo fortemente voluto la realizzazione,” ha aggiunto Savarino. Le autorità locali, i rappresentanti del Parco delle Madonie e numerosi cittadini hanno preso parte a questo evento, testimoniando l’interesse e l’impegno della comunità per lo sviluppo locale.
La nuova sezione del Museo arricchisce l’esperienza dei visitatori con un viaggio affascinante nella storia geologica del territorio. Reperti, pannelli didattici e percorsi multimediali sono stati progettati per rendere l’apprendimento coinvolgente e stimolante. Un passo importante verso la valorizzazione delle eccellenze naturali delle Madonie e un incentivo per le nuove generazioni a impegnarsi nella sostenibilità e nella cura del proprio ambiente.
Con questa iniziativa, Petralia Sottana si conferma un punto di riferimento non solo per la scienza, ma anche per il turismo culturale in Sicilia, puntando a un futuro sostenibile e rigenerativo per le comunitĂ locali.