Regione Siciliana | Un accordo inaspettato per i buoni libro: ecco come avrà inizio l'anno scolastico senza disagi!

Accordo tra Regione e Anci Sicilia per garantire buoni libro. I Comuni possono anticipare i fondi alle famiglie bisognose per un avvio sereno dell'anno scolastico! 📚🎒✨

A cura di Redazione
02 settembre 2025 11:51
Regione Siciliana | Un accordo inaspettato per i buoni libro: ecco come avrà inizio l'anno scolastico senza disagi! -
Condividi

Buoni libro: accordo tra Regione Siciliana e Anci per un avvio scolastico senza disagi

Il 2 settembre 2025, la Regione Siciliana ha annunciato un importante accordo con l’ANCI Sicilia, finalizzato a garantire l’erogazione tempestiva dei buoni libro per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Questa misura è particolarmente significativa in un periodo in cui molte famiglie si preparano al rientro a scuola, previsto per il prossimo 15 settembre.

Anticipazione delle somme per le famiglie a basso reddito

In attesa del completamento delle procedure amministrative e contabili relative all’approvazione del rendiconto della Regione, i Comuni saranno autorizzati ad anticipare i fondi alle famiglie a basso reddito che hanno già inoltrato la richiesta per i buoni libro. L’obiettivo è quello di assicurare un avvio dell’anno scolastico senza disagi, offrendo un sostegno concreto a chi ne ha più bisogno.

L’impegno del governo regionale

L’assessore regionale all’Istruzione, Mimmo Turano, ha sottolineato che gli uffici stanno ultimando le verifiche necessarie per garantire il trasferimento delle risorse agli enti locali. Si tratta di un totale di circa 18 milioni di euro. “Per andare incontro alle esigenze delle famiglie,” ha dichiarato Turano, “il governo Schifani ha avviato un confronto sinergico e produttivo con l’ANCI.” Questo approccio mira a facilitare l’accesso ai buoni libro in modo rapido e senza intoppi.

Il ruolo dei sindaci sul territorio

Il presidente dell’ANCI Sicilia, Paolo Amenta, ha evidenziato l’importanza dei sindaci nel rispondere alle esigenze del territorio. “I sindaci sono in prima linea e conoscono bene le specificità e i bisogni dei propri concittadini,” ha dichiarato. In vista dell’inizio dell’anno scolastico, Amenta ha esortato i sindaci a “erogare, ove ricorrano le condizioni finanziarie, le risorse ai nuclei familiari che ne hanno bisogno.”

Sostegno alle famiglie meno abbienti

La cooperazione tra la Regione e l’ANCI rappresenta un impegno concreto per garantire un sereno avvio dell’anno scolastico, con particolare attenzione verso le famiglie meno abbienti. “Da parte nostra c’è il massimo impegno a sostenere le famiglie,” ha aggiunto Amenta, rimarcando l’importanza di un intervento tempestivo nel finanziare l’istruzione.

Con questo accordo, il governo regionale e l’ANCI Sicilia dimostrano di voler affrontare in maniera proattiva le sfide economiche e sociali che molte famiglie siciliane devono affrontare, facendo della scuola un obiettivo prioritario per il futuro della regione.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia