Riprese cinematografiche a rischio | La Regione Siciliana difende la sua bellezza naturale!
Intervento urgente per proteggere l'habitat marino a Lipari. L'assessore Savarino chiede accertamenti sui danni causati da riprese cinematografiche. 🌊🎬🐠

Lipari, materiali di scena ritrovati sui fondali: la Regione dispone verifiche urgenti
Un intervento immediato è stato disposto dalla Regione Siciliana per indagare sull’impatto ambientale dei materiali di scena abbandonati sui fondali nel mare di Lipari. L’assessore al Territorio e all’Ambiente, Giusi Savarino, ha inviato una lettera ad Arpa Sicilia, richiedendo accertamenti sui potenziali danni all’habitat naturale nella zona di Pietra del Bagno.
La segnalazione è emersa a seguito di verbali della Capitaneria di Porto, che hanno evidenziato la mancata rimozione dei materiali da parte della società Wildside, incaricata delle riprese del film “The Odyssey”, diretto dal celebre regista Christopher Nolan. “I ritrovamenti degli ultimi giorni rappresentano un motivo di forte preoccupazione,” ha commentato l’assessore Savarino, sottolineando l’importanza di proteggere l’area di rilevante pregio naturalistico.
Nel decreto emanato ad aprile per la Valutazione di incidenza ambientale, la Regione aveva già stabilito regole e indicazioni specifiche per tutelare l’ecosistema durante le riprese. Savarino ha chiarito: “Siamo contenti di ospitare progetti cinematografici internazionali, ma nessuno pensi di poter abusare della nostra generosità.”
La lettera inviata all’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente richiama all’urgenza di un sopralluogo, che includerà un monitoraggio approfondito dei fondali e una valutazione tecnica mirata a identificare eventuali danni all’ecosistema marino. Le autorità locali si mostrano disponibili a collaborare con le produzioni cinematografiche, ma ribadiscono l’importanza della responsabilità nella salvaguardia delle risorse naturali.
La questione dei materiali di scena ritrovati solleva interrogativi sulla responsabilità delle produzioni cinematografiche riguardo all’impatto ambientale. La Regione Siciliana intende fare chiarezza su questa situazione critica, per garantire la tutela dell’ambiente e la preservazione delle bellezze naturali, elementi fondamentali per l’identità culturale e turistica delle Isole Eolie.