Scoperte sorprendenti nei Parchi archeologici siciliani | La Scuola Normale propone metodi all’avanguardia nel cuore della storia!
Scopri la nuova campagna di scavo alla Valle dei Templi! Un'opportunità unica per studenti e appassionati di archeologia. 🏺✨

La Valle dei Templi si prepara a una nuova campagna di scavo: gli studenti in prima linea
A partire dal 2 settembre 2025, la Valle dei Templi di Agrigento diventerà il palcoscenico di un’importante campagna di scavo condotta dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. Questa iniziativa, frutto di una convenzione con il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle, si focalizzerà sull’Ekklesiasterion, l’antico edificio destinato alle assemblee cittadine, situato sul Poggio di San Nicola.
La missione, coordinata dal professor Gianfranco Adornato, rappresenta non solo un’opportunità di ricerca, ma anche un’esperienza formativa per studenti, dottorandi e post-doc provenienti da diverse università italiane ed europee. Questo approccio mira a portare nuove generazioni di studiosi a sperimentare metodi innovativi, secondo quanto affermato da Roberto Sciarratta, direttore del Parco.
Accanto alle attività di scavo, la campagna ospiterà la Summer School “Archaeology&Architecture”, parte del network europeo EELISA. Questa scuola estiva prevede ricerche interdisciplinari che abbracciano settori diversificati come archeologia e architettura, e si avvale dell’uso di tecnologie all’avanguardia, inclusa la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale. Una combinazione di tradizione e innovazione che promette di arricchire l’approccio scientifico all’archeologia.
In programma, sono previsti due Open Days il 19 e il 26 settembre, coincidenti con “La Notte dei Ricercatori – BRIGHT 2025”. Durante queste giornate, il pubblico avrà l’opportunità di partecipare a visite guidate al cantiere archeologico e di visitare la mostra “Da Girgenti a Monaco, Da Monaco ad Agrigento. Il ritorno dei Vasi del Ciantro Panitteri”, curata da Maria Concetta Parello e con il contributo degli allievi della Scuola Normale.
La nuova campagna di scavo rappresenta così una straordinaria occasione per coniugare la passione per l’archeologia con l’educazione e l’innovazione, creando un contesto stimolante per i futuri ricercatori. La Valle dei Templi si conferma non solo come un sito di inestimabile valore storico, ma anche come un centro di eccellenza per la formazione accademica in campo archeologico.