Palermo sta per diventare un hub del biometano | Scopri cosa c’è dietro questa rivoluzione ambientale!

Scopri come Asja Ambiente Italia S.r.l. trasforma l'impianto Bellolampo 1 in biometano! Condividi le tue osservazioni per un futuro sostenibile! 🌱🔋✨

A cura di Redazione Redazione
24 ottobre 2025 10:20
Palermo sta per diventare un hub del biometano | Scopri cosa c’è dietro questa rivoluzione ambientale! -
Condividi

Avvio della Procedura di Valutazione di Incidenza Ambientale per il Progetto di Biometano a Bellolampo

Il Comune di Palermo ha annunciato ufficialmente l’avvio del procedimento di valutazione di incidenza ambientale relativo alla richiesta di riconversione dell’impianto di produzione di energia elettrica “Bellolampo 1”. La Società “Asja Ambiente Italia S.r.l. Società Benefit” ha presentato la domanda presso l’Ufficio SUAP, chiedendo l’abilitazione semplificata ai sensi del D.Lgs. n. 190/2024.

La riconversione verso il biometano rappresenta un’importante iniziativa per la transizione energetica. La proposta prevede la trasformazione dell’impianto esistente in un impianto di produzione di biometano, un passo significativo verso una maggiore sostenibilità ambientale e una riduzione dell’impatto energetico.

L’Ufficio SUAP ha convocato una conferenza di servizi per esaminare il progetto e valutare eventuali impatti sulla biodiversità dell’area, che è situata all’interno della rete ecologica europea Natura 2000. È fondamentale che gli enti preposti esprimano un parere informato, data la vulnerabilità dell’area, inclusa nella ZSC ITA020023 e nella ZPS ITA020049.

Parallelamente, l’Assessore Regionale Territorio e Ambiente è stato informato per garantire una valutazione completa, data la necessità di operare in conformità con le normative ambientali vigenti. Questa consultazione è cruciale per comprendere le possibili implicazioni ecologiche del progetto.

I cittadini e tutti gli interessati possono partecipare attivamente a questo processo. È stato infatti aperto un avviso pubblico, che permette a chiunque desideri presentare osservazioni di farlo entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’avviso. Le osservazioni possono essere inviate all’indirizzo email ufficiale del Comune di Palermo, specificando nel messaggio il titolo del progetto e l’attenzione alla Commissione Comunale V.Inc.A.

Per coloro che desiderano approfondire la questione, è disponibile la documentazione completa relativa al progetto, consultabile online. L’importanza della partecipazione dei cittadini in questo tipo di procedure è fondamentale per garantire una decisione informata e trasparente, che tenga in considerazione le esigenze della comunità e della natura.

Il percorso che porterà alla conclusione di questa valutazione ambientale rappresenta una tappa cruciale per il futuro della gestione energetica a Palermo e per l’impegno verso pratiche più sostenibili nel rispetto delle normative di tutela ambientale.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia