Regione Siciliana conquista il Premio Louis Braille | Ma cosa significa davvero per l'inclusione?
La Regione Siciliana vince il Premio Louis Braille 2025 per l'impegno verso l'inclusione dei ciechi e ipovedenti. Un passo importante per la cultura e l'istruzione! 🌟📚
La Regione Siciliana riceve il Premio Braille 2025: un riconoscimento che premia l’impegno per l’inclusione
Terrasini, 26 ottobre 2025 – La Regione Siciliana ha ricevuto oggi il prestigioso Premio Louis Braille per il 2025, un riconoscimento assegnato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (Uici) a istituzioni e personalità che si distinguono nella promozione dei diritti delle persone con disabilità visiva. La cerimonia si è svolta durante la conclusione del 26° congresso dell’Uici, in corso nel comune di Terrasini, in provincia di Palermo.
Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha ricevuto il premio con una forte dichiarazione di intenti: “È un grande onore ricevere questo riconoscimento, che rappresenta uno stimolo per proseguire nella collaborazione con l’Unione.” Accanto a lui, l’assessore regionale all’Istruzione e alla formazione professionale, Mimmo Turano, ha condiviso i meriti di questa importante iniziativa.
Il premio di quest’anno è un riconoscimento dell’impegno della Regione nel rinnovamento e potenziamento delle dotazioni tecniche della stamperia Braille di Catania. La motivazione del premio sottolinea come questo sforzo “apra orizzonti nuovi all’istruzione, alla cultura e all’inclusione scolastica, facendo della tecnologia un ponte luminoso verso la conoscenza.”
Schifani ha anche colto l’occasione per congratularsi con Mario Barbuto, recentemente riconfermato alla presidenza dell’Uici. “L’azione amministrativa di un governo non si misura solo in risultati, ma anche nella volontà di garantire a tutti i cittadini un’equa qualità di vita,” ha ribadito il presidente, evidenziando l’importanza di non lasciare indietro nessuno.
Il governo siciliano ha recentemente siglato un protocollo d’intesa con l’Uici, finalizzato alla promozione dell’inclusione scolastica per i bambini con disabilità visiva. “Andiamo avanti così,” ha esclamato Schifani, promettendo di destinare risorse significative alla spesa sociale, grazie a un attento lavoro di risanamento dei conti e alla crescita economica della Sicilia.
In un periodo in cui la questione dei diritti e dell’inclusione è più centrale che mai, il Premio Braille 2025 rappresenta un passo importante verso una società più giusta e inclusiva. La Regione Siciliana, con questo riconoscimento, si impegna a continuare a costruire ponti verso il futuro per tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità visive.