Un edificio di potere e rappresentanza: il cuore nascosto che domina la città di Enna

Ad Enna un edificio custodisce la memoria del potere civile: il palazzo che fu sede dell’ex Provincia e racconta un secolo di storia.

28 ottobre 2025 15:00
Un edificio di potere e rappresentanza: il cuore nascosto che domina la città di Enna - Foto: Clemensfranz
Foto: Clemensfranz
Condividi

Nel centro storico di Enna, tra vicoli antichi e scorci che si affacciano sull’intera Sicilia, sorge un edificio che per decenni ha rappresentato il simbolo del potere amministrativo e civile. Si tratta di una costruzione solenne, che dal 2006 è ricordata come la sede dell’ex Provincia Regionale di Enna. Nonostante il suo aspetto imponente e la funzione istituzionale, questo palazzo custodisce storie, dettagli architettonici e curiosità che spesso sfuggono allo sguardo dei visitatori più distratti.

Un edificio di potere e rappresentanza

Il Palazzo del Governo fu realizzato nei primi decenni del Novecento come sede di rappresentanza e centro amministrativo. La sua architettura, elegante e sobria, si inserisce armoniosamente nel tessuto urbano ennese, affacciandosi sulla piazza centrale. La facciata, scandita da finestre regolari e cornici di pregio, trasmette un senso di equilibrio e solidità, mentre all’interno ospita ampie sale di ricevimento, uffici istituzionali e spazi destinati alle assemblee civili.
Per anni, fino al riordino delle Province siciliane del 2006, è stato il fulcro politico della città, luogo dove si prendevano decisioni cruciali per l’intero territorio ennese. Oggi continua a essere un punto di riferimento per la vita pubblica e un tassello importante della memoria cittadina.

Architettura e memoria

Oltre al valore istituzionale, il palazzo rappresenta un esempio notevole di edilizia pubblica del Novecento in Sicilia. Gli elementi architettonici uniscono rigore e decoro, con inserti che richiamano lo stile neoclassico. All’interno si trovano ancora dettagli originali: pavimenti in marmo, scale monumentali, arredi storici che testimoniano il prestigio del luogo.
Passeggiare davanti alla sua facciata significa guardare non solo un edificio, ma una pagina di storia scritta nella pietra, che ricorda un periodo in cui le Province erano al centro della vita amministrativa e politica dell’isola.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia