Valutazione di incidenza più snella in Regione Siciliana | Scopri come i Comuni guadagnano potere nell'iter amministrativo!

Scopri le nuove procedure semplificate in Sicilia per la Valutazione di incidenza! 🌿💡 Riduci i tempi per i progetti nei siti Natura 2000! 🏞️✨

A cura di Redazione Redazione
28 ottobre 2025 13:49
Valutazione di incidenza più snella in Regione Siciliana | Scopri come i Comuni guadagnano potere nell'iter amministrativo! -
Condividi

Ambiente in Sicilia: Snellite le Procedure per la Vinca nei Siti Natura 2000

La Regione Siciliana ha avviato un’importante riforma per semplificare le procedure della Valutazione di Incidenza (Vinca), fondamentale per autorizzare interventi nei siti Natura 2000. Con un decreto firmato dall’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente, Giusi Savarino, si pongono nuove modalità operative che promettono di rendere più agili i processi burocratici.

Maggiore Autonomia per i Comuni

Una delle novità principali riguarda i Comuni situati all’interno dei parchi regionali. Fino ad oggi, le amministrazioni locali erano obbligate a richiedere l’approvazione attraverso l’assessorato, creando un carico burocratico significativo. Ora, queste amministrazioni possono avviare il procedimento direttamente tramite l’ente parco di competenza, alleggerendo il lavoro degli uffici regionali.

Cambiamenti nelle Zone di Protezione Speciale

In un ulteriore passo verso la semplificazione, per quanto concerne le Zone di protezione speciale per l’avifauna, ad eccezione di quelle marine, le richieste dovranno essere presentate direttamente ai Comuni. Questo cambiamento trasforma il precedente modello di gestione, che avveniva a livello regionale, rendendo il processo più diretto e snello per i cittadini.

Un Impegno a Favor di Cittadini e Ambiente

L’assessore Savarino ha dichiarato: «Andiamo avanti nell’opera di semplificazione e snellimento delle procedure, sfruttando il principio di sussidiarietà». Questa riforma mira a offrire ai cittadini una gestione più vicina e operativa, rendendo gli enti locali i principali riferimenti per le istanze relative all’ambiente.

Inoltre, l’assessore ha confermato che verranno riviste anche le procedure di prevalutazione per progetti a bassa incidenza sugli habitat e sulle specie dei siti Natura 2000. L’obiettivo è agevolare il rilascio di autorizzazioni per interventi di manutenzione tanto ordinaria quanto straordinaria, così come per lavori di piccola entità.

Chiarezza sui Proponenti

Un altro aspetto di rilievo del decreto è che il proponente dell’intervento deve essere l’effettivo soggetto titolare, pubblico o privato, e non altre figure come progettisti o consulenti. Questa puntualizzazione, oltre a garantire maggiore chiarezza, mira a responsabilizzare i soggetti coinvolti.

Conclusioni

Queste modifiche rappresentano un passo significativo verso l’efficienza amministrativa e la tutela dell’ambiente in Sicilia. La semplificazione delle procedure per la Vinca non solo snellisce la burocrazia, ma si pone anche come strumento per favorire un approccio più diretto e efficace nella gestione dei preziosi siti Natura 2000.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia