Evento climatico in Sicilia | Aiuti ai pescatori in difficoltà: scopri perché sono così importanti!
Sostegno ai pescatori siciliani con 480 mila euro per fronteggiare il calo delle catture di sardine e alici! 🌊🐟 Un aiuto concreto per rilanciare il settore! 🔄✨
Aiuti ai Pescatori della Sicilia: 480 Mila Euro per Affrontare le Perdita di Catture
La Giunta regionale della Sicilia ha recentemente approvato un importante provvedimento a favore dei pescatori, dichiarando un evento climatico avverso di portata tale da essere assimilabile a una calamità naturale. Questo riconoscimento consente di erogare 480 mila euro in aiuti destinati agli operatori della filiera che si occupano della pesca di sardine e alici, le quali sono state gravemente colpite da un notevole calo delle catture.
L’assessore all’Agricoltura, Luca Sammartino, ha sottolineato l’impegno del governo Schifani nel sostenere i pescatori, affermando: «Siamo al fianco di coloro che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo». La situazione attuale, infatti, non solo compromette la sostenibilità economica del settore, ma minaccia anche la stabilità delle aziende e degli equipaggi che operano in un contesto così difficile.
Il riconoscimento di questo evento climatico avverso riguarda i tre bacini marini dell’isola: il mar Tirreno, il mar Ionio e lo stretto di Sicilia. In questi mari, si è registrata una significativa riduzione degli stock alieutici dei piccoli pelagici, in particolare delle specie Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus. Di conseguenza, le ripercussioni non si limitano alla quantità di pescato, ma si estendono anche alla produzione e ai redditi delle aziende di pesca.
Il governo regionale, con questo intervento, intende fornire un sostegno concreto per aiutare il settore a recuperare il terreno perduto e rilanciare un comparto fondamentale per l’economia locale. La fiducia nella capacità di ripresa è fondamentale, e gli aiuti rappresentano un primo passo verso il rilancio della pesca in Sicilia.
In un contesto di crescente attenzione verso le problematiche ambientali e climatiche, questo intervento si rivela cruciale per il futuro non solo dei pescatori, ma anche per la salvaguardia delle risorse marine e della tradizione culinaria siciliana.