Fitet Sicilia in crescita vertiginosa | Gli stage stanno trasformando il futuro del tennistavolo giovanile!
Scopri il futuro del tennistavolo siciliano! 🔥 Il 2° Torneo Regionale si avvicina e Raffaele Iacono condivide le emozioni e i successi dei giovani atleti! 🏓✨
Crescita e Innovazione nel Settore Giovanile del Tennistavolo Siciliano
Furci Siculo si prepara ad accogliere il 2° Torneo Regionale di qualificazione ai Campionati Italiani Giovanili e di Categoria il 29 e 30 novembre, un evento di grande importanza per il settore giovanile del tennistavolo siciliano. Prima di questa manifestazione, abbiamo raccolto alcune impressioni da parte del Referente Tecnico Regionale, Raffaele Iacono, sullo stato di salute di questo comparto fondamentale.
Iacono, noto per il suo stile distintivo di indossare il cappellino con la visiera al contrario, si è mostrato ottimista riguardo alle performance dei giovani atleti siciliani. «Dando uno sguardo alle ultime classifiche nazionali nelle categorie Under 11, 13 e 15 possiamo dire senza dubbio che la situazione è promettente», ha affermato, citando risultati che vedono Milena Faso e Marika Altesi rispettivamente prima e quarta nell’Under 11, Andrea Alongi in decima posizione nell’Under 13, e Federico Bellissimo all’undicesimo posto nell’Under 15.
L’importanza degli stage
Uno degli aspetti chiave del successo dei giovani atleti è rappresentato dagli stage organizzati regolarmente. «Questi eventi si sono dimostrati fondamentali per la crescita dei ragazzi più promettenti», ha spiegato Iacono, sottolineando come nel corso del precedente anno siano stati garantiti almeno quattro incontri mensili. Quest’anno, con l’aggiunta di nuovi tecnici, l’obiettivo è di aumentare il numero di stage, passando da quattro a otto mensili. «Vogliamo creare momenti di confronto tra le piccole leve, i ragazzi delle categorie Under 11, 13 e 15 rappresentano il futuro del nostro movimento», ha continuato.
Sviluppo delle scuole di tennistavolo
Inoltre, Iacono ha menzionato l’importanza del progetto rivolto alle scuole di tennistavolo. «Ci impegneremo a svolgere raduni regionali al centro della Sicilia per supportare le società locali», ha promesso, evidenziando la necessità di elevare ulteriormente il livello tecnico dei ragazzi. Il coinvolgimento dei tecnici societari, che stanno dimostrando un’elevata qualità nel loro operato, è un elemento cruciale per il futuro del tennistavolo giovanile.
Conclusioni
In conclusione, il settore giovanile del tennistavolo siciliano sembra essere in una fase di crescita e innovazione. L’entusiasmo e la motivazione dei giovani atleti, insieme al supporto costante del Settore Tecnico Regionale, annunciano un futuro luminoso per questo sport nella regione. Con eventi come il torneo di Furci Siculo, il movimento sportivo si conferma non solo come un’opportunità per valorizzare i talenti emergenti, ma anche come un punto di riferimento fondamentale per la comunità giovanile.