Geri Villaroel vince il Premio Sikelos | Scopri perché il Comune di Messina è il fulcro della cultura siciliana!
Geri Villaroel riceve il Premio Sikelos per il suo contributo alla cultura siciliana. Un onore per Messina e la sua storia! 🎉📚✨
Geri Villaroel Premio Sikelos: Un Riconoscimento al Talento Messinese
Martedì scorso, presso l’Aula Consiliare di Palazzo degli Elefanti a Catania, il giornalista e scrittore messinese Geri Villaroel ha ricevuto il prestigioso Premio Sikelos, un riconoscimento che celebra “la Sicilia che lavora e produce”. L’evento, presieduto da Andrea Finocchiaro, ha visto la partecipazione di personalità del mondo della cultura, della scienza e delle tradizioni siciliane.
Geri Villaroel, accompagnato dall’Assessore alle Politiche Culturali Enzo Caruso e dal delegato per la provincia di Messina Cesare Giorgianni, ha ritirato il premio come riconoscimento per la sua lunga e ricca carriera nel giornalismo. Con una vasta produzione di saggi, articoli e romanzi, Villaroel ha saputo raccontare la storia di Messina, documentando la sua evoluzione dagli anni della ricostruzione post-bellica fino a oggi.
“Villaroel rappresenta un ponte tra la Messina di ieri e quella di oggi,” ha dichiarato Caruso durante la cerimonia. Il suo lavoro non solo ha messo in luce la cultura messinese, ma ha anche attratto l’attenzione su personaggi di spicco come Sophia Loren, Gina Lollobrigida e Vittorio De Sica, di cui ha documentato le storie attraverso interviste esclusive.
Nel corso della stessa manifestazione, è stato conferito il premio anche all’avvocata messinese Silvana Paratore, esperta di Politiche Sociali. Questo ulteriore riconoscimento evidenzia la pluralità di talenti e professionalità presenti in Sicilia, che contribuiscono ogni giorno al progresso della società.
L’evento ha ricevuto l’alto patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana e dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, sottolineando l’importanza di promuovere e celebrare la cultura locale.
Con questo premio, Geri Villaroel si conferma come una figura centrale nella narrazione della sua città, continuando a tessere un arazzo ricco di storie e tradizioni siciliane che affondano le radici nel passato, ma guardano anche al futuro.