Kermesse "Forti d'Autunno" a Messina | Scopri perché il Comune di Messina sta rivoluzionando la valorizzazione del patrimonio storico!
Unisciti a noi per "Forti d'Autunno" a Messina, il 9 e 16 novembre! Scopri storia, cultura e divertimento tra i forti! 🌟🏰🍂
Messina si prepara a vivere la seconda edizione di “Forti d’Autunno”
Domenica 9 e domenica 16 novembre 2025, Messina accoglierà la seconda edizione della kermesse “Forti d’Autunno”, un evento che celebra il patrimonio storico e culturale della città . Promossa dall’Amministrazione comunale e in collaborazione con il Centro Studi MEDFORT e le Associazioni dei forti, l’iniziativa mira a valorizzare i luoghi storici messinesi attraverso una serie di appuntamenti dedicati.
Durante una conferenza stampa tenutasi a Palazzo Zanca, l’Assessore alla Valorizzazione del Patrimonio Fortificato, Enzo Caruso, ha introdotto l’evento, sottolineando l’importanza del coinvolgimento della comunità e delle associazioni nel rilancio del patrimonio fortificato. “I Forti si apriranno alla nostra città con mostre, animazioni, visite guidate e degustazioni,” ha dichiarato Caruso, evidenziando la possibilità di esplorare luoghi ricchi di storia e significato.
Il primo giorno dell’evento, domenica 9 novembre, si svolgerà la Giornata della Cultura della Terza Municipalità “Mino Licordari” presso Forte Petrazza. L’incontro, che prevede una tavola rotonda dedicata al giornalista Mino Licordari, offrirà uno spazio di riflessione e dialogo sulla cultura locale, con la partecipazione di scuole e di musicisti del Conservatorio Angelo Corelli.
La vicepresidente di MEDFORT, Veronica Calveri, ha annunciato una conferenza di inaugurazione che si terrà sabato 8 novembre presso Santa Maria Alemanna, affrontando il tema “L’importanza della Comunità Patrimoniale dei Forti dello Stretto di Messina”. L’evento di apertura si preannuncia ricco di contenuti, con la presenza di figure istituzionali e un invito alla cittadinanza a partecipare attivamente.
Il programma prevede visite ai piedi dei forti storici nei giorni dell’evento. Domenica 9, i visitatori potranno esplorare i Forti Cavalli, Petrazza e San Jachiddu, mentre domenica 16 sarà la volta del Forte Puntal Ferraro e Forte dei Centri, estendendo l’invito anche al Forte Gullì in Calabria.
Questa kermesse non solo rappresenta un’opportunità per riscoprire la storia locale, ma anche un’occasione per riunire la comunità in un arco di eventi culturali e di socializzazione. Con il supporto delle istituzioni e delle associazioni, Messina si prepara a vivere una celebrazione del suo passato fortificato che promette di lasciare un segno profondo nei cuori dei partecipanti.