Un dolore toracico insolito svela una grave malattia | La sorprendente salvezza grazie all'ASP Palermo!

Scopri come M.M., un uomo di 37 anni, ha ricevuto trattamenti salvavita grazie all'Ambulatorio di prossimità di Palermo. Salute accessibile a tutti! 💙👨‍⚕️✨

A cura di Redazione Redazione
27 novembre 2025 09:26
Un dolore toracico insolito svela una grave malattia | La sorprendente salvezza grazie all'ASP Palermo! -
Condividi

Un Amico Gli Parla Del Servizio: Storia di M.M. e del Potere della Rete di Ambulatori di Prossimità

PALERMO, 27 NOVEMBRE 2025 – Una storia di salvezza e comunità emerge dall’esperienza di M.M., un uomo di 37 anni originario del Bangladesh, che ha trovato nel servizio di Ambulatorio di Prossimità del Programma Nazionale Equità della Salute (PNES) un vero punto di riferimento. M.M. ha affrontato un dolore toracico atipico, un segnale di allerta spesso ignorato, che ha però posto seri rischi per la sua vita.

Il Dolore Sottovalutato

Il malessere, ricorrente e difficile da interpretare, era passato inosservato per giorni. M.M. vive in condizioni economiche difficili e, non avendo accesso ai percorsi sanitari tradizionali, ha trovato nella raccomandazione di un amico la spinta necessaria per cercare aiuto. “Molti connazionali parlano del servizio e lo consigliano a chi non può permettersi visite specialistiche”, ha riferito M.M. riguardo al suo amico.

Accesso a Cure Tempestive

Una volta contattato l’ambulatorio del PNES, l’équipe cardiologica ha capito immediatamente che la situazione richiedeva un’attenzione urgente. La coronaro-TC ha rivelato una grave malattia aterosclerotica con stenosi critiche delle arterie coronarie, evidenziando l’importanza dell’accesso rapido a esami e trattamenti.

Dopo un consulto, il caso di M.M. è stato “preso in carico” dalla UOC di Cardiologia dell’Ospedale Ingrassia di Palermo, diretta dal dottor Sergio Fasullo. La tempestiva esecuzione di un’angioplastica coronarica ha evitato un possibile infarto o morte improvvisa, salvaguardando la vita di un uomo giovane che, inizialmente, non presentava i tipici fattori di rischio.

L’Importanza della Rete

Il direttore sanitario dell’Asp di Palermo, Antonino Levita, ha commentato la situazione, affermando: “Quando i servizi funzionano e rispondono ai bisogni dei più fragili, le comunità lo percepiscono e diventano parte del processo di tutela della salute.” Questa affermazione sottolinea come la consapevolezza e l’accessibilità siano fondamentali nella cura della salute pubblica.

Servizi Gratuito per i Fragili

Grazie ai servizi offerti dal PNES, i cittadini meno abbienti possono usufruire gratuitamente di visite mediche, prestazioni specialistiche, cure e farmaci. “Rendere i servizi accessibili significa anche rendere le persone più consapevoli e protette,” ha aggiunto Levita, evidenziando l’importanza di una diagnosi precoce.

Come Accedere agli Ambulatori

Per coloro che desiderano accedere agli ambulatori di prossimità, è necessario effettuare una prenotazione. È possibile contattare il numero telefonico 091 7035579, attivo nei giorni di lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 13. Gli utenti possono anche inviare richieste di informazioni via email a [email protected].

La storia di M.M. non è solo un successo clinico, ma un esempio di come le reti di supporto comunitario possono fare la differenza quando si tratta di salute e benessere.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Sicilia