Autostrada A18: Aggiornamenti sulla parzializzazione della carreggiata a causa della cenere vulcanica!

Disagi in arrivo sull'autostrada A18 a causa di cenere vulcanica. Rimanete aggiornati e pianificate il vostro viaggio! 🚗🔄

A cura di Redazione
06 agosto 2024 22:48
Autostrada A18: Aggiornamenti sulla parzializzazione della carreggiata a causa della cenere vulcanica! -
Condividi

La presenza di cenere vulcanica costringe alla parzializzazione della carreggiata sull’A18

Nel corso della giornata di ieri, Autostrade Siciliane ha comunicato una parzializzazione della carreggiata sulla tratta autostradale A/18 ME-CT. Questo provvedimento, che interessa il tratto compreso tra il chilometro 57+000 e il chilometro 71+000, è stato adottato in seguito ai disagi causati dalla presenza di cenere vulcanica. La misura è immediatamente operativa e durerà fino alle ore 20:00 del 13 agosto 2024.

Gli svincoli di Giarre e Acireale saranno inclusi nella restrizione, che riguarderà entrambi i sensi di marcia. Lungo il tratto parzializzato, è stato stabilito un limite di velocità di 60 km/h, con specifico divieto di sorpasso. Per i conducenti che si immettono sulle rampe degli svincoli verrà applicato un limite di velocità ulteriormente ridotto a 40 km/h, per garantire maggiore sicurezza e mitigare i rischi derivanti dallo stato della carreggiata.

Le Autorità invitano gli automobilisti a prestare massima attenzione e a seguire le indicazioni del personale addetto e della segnaletica stradale. Questo intervento è fondamentale per preservare la sicurezza di tutti gli utenti della strada e per affrontare l’emergenza generata dall’attività vulcanica.

Autostrade Siciliane sta monitorando costantemente la situazione e assicura che tutte le misure necessarie saranno adottate per ripristinare le normali condizioni di transito nel minor tempo possibile. Si consiglia agli automobilisti di informarsi sulle condizioni del traffico e di pianificare i propri viaggi tenendo conto di questi fattori.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social