Sicilia del vino: una rivoluzione in corso | Scopri il futuro che sorprende!

Scopri il futuro del vino siciliano con Assovini Sicilia! Enoturismo, innovazione e sostenibilità diventano protagonisti 🍷🌱. Unisciti al nostro viaggio!

A cura di Redazione
16 novembre 2024 19:50
Sicilia del vino: una rivoluzione in corso | Scopri il futuro che sorprende! -
Condividi

Cultivating the Future: La Sicilia del Vino si Racconta

La Sicilia del vino sta vivendo un momento di grande trasformazione e innovazione, come dimostra il report presentato da Assovini Sicilia, intitolato "Cultivating the future: La Sicilia del vino si racconta". Questo studio, elaborato dalle docenti Tindara Abbate e Alessandra Costa del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Messina, è stato svelato oggi a Palermo, nella suggestiva Sala delle Carrozze di Villa Niscemi.

Assovini Sicilia, un’Associazione Dinamica

Fondata nel 1998 da nomi noti del settore come Giacomo Rallo, Diego Planeta e Lucio Tasca, Assovini Sicilia celebra quest’anno il suo venticinquennale. Oggi l’associazione conta ben 101 aziende associate, dimostrando una crescita costante in un settore che sta puntando fortemente su enoturismo, sostenibilità, innovazione e ricerca. Dalla campagna di sondaggio condotta tra le aziende associate è emerso che l’82% di esse ha integrato nuove generazioni nella gestione aziendale, segnando un passaggio generazionale significativo.

Un Rinnovato Mosaico di Storie e Culture

Mariangela Cambria, presidente di Assovini Sicilia, ha sottolineato l’importanza di questo cambiamento. “Con Assovini Sicilia inizia il rinascimento del vino siciliano”, ha affermato, aggiungendo che ora il vino non è solo un prodotto, ma un narrare della storia e della cultura siciliana. Le aziende stanno creando un “mosaico” che contribuisce a posizionare la Sicilia come un vero e proprio “continente vitivinicolo”, dove la biodiversità è una risorsa fondamentale.

Innovazione e Sostenibilità: Il Futuro delle Aziende Siciliane

La qualità e il valore dei vini prodotti dalle aziende di Assovini risaltano non solo per il loro numero – nel 2023 sono state prodotte 47,6 milioni di bottiglie, di cui l’83% DOC – ma anche per l’attenzione all’innovazione. Circa il 22% delle imprese sta investendo in progetti di sperimentazione, e il 20,3% ha avviato collaborazioni con enti di ricerca per migliorare i processi produttivi.

Questi sforzi si manifestano nella sostanziale attenzione alle pratiche di sostenibilità ambientale. Più della metà delle aziende ha acquisito certificazioni di sostenibilità e un imponente 76,1% ha ottenuto certificazioni biologiche. “Il cuore green dell’isola è rappresentato da un significativo 65% delle imprese che ha investito nell’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili.”

Il Ruolo dell’Enoturismo

L’enoturismo emerge come una componentistica chiave per il futuro delle aziende vinicole: l’84,8% delle imprese ha già implementato servizi enoturistici, trasformando le cantine in spazi culturali dove la passione per il vino si fonde con la scoperta del territorio. Questa tendenza è supportata da una sinergia con l’associazione La Sicilia di Ulisse, che riunisce hotel, ristoranti e cantine di eccellenza, mirata a promuovere l’esperienza enogastronomica della Sicilia.

Conclusione

Il report non è solo un documento; è un manifesto del cambiamento in atto nel settore vitivinicolo siciliano. Con un forte impegno verso sostenibilità e innovazione, le aziende associate a Assovini Sicilia si preparano a scrivere il prossimo capitolo della loro storia, con la ferma volontà di affermare la Sicilia come un simbolo di eccellenza nel mondo del vino.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social