La diga Ancipa rinasce: ecco perché il futuro dell'acqua in Sicilia potrebbe sorprenderci!

Piogge abbondanti in Sicilia: la diga Ancipa si riempie, assicurando acqua per i Comuni colpiti. Scopri come la Regione sta affrontando l'emergenza! 💧🌧️

A cura di Redazione
02 dicembre 2024 22:04
La diga Ancipa rinasce: ecco perché il futuro dell'acqua in Sicilia potrebbe sorprenderci! -
Condividi

Siccità, la diga Ancipa si riempie: le piogge aiutano l’Ennese

PALERMO – Dopo un lungo periodo di siccità, una boccata d’ossigeno per i comuni del comprensorio ennese: la diga Ancipa ha raddoppiato la sua capacità idrica grazie alle recenti piogge che hanno colpito la regione. Questa notizia è stata annunciata da Salvo Cocina, capo della Protezione civile siciliana e coordinatore della Cabina di regia per l’emergenza idrica, al termine di una riunione con le autorità locali.

In un arco di soli due giorni, il livello dell’acqua nella diga è passato da 230mila a oltre 700mila metri cubi, con un incremento del livello idrometrico di oltre sei metri. Questo aumento significativo garantirà una riserva idrica per diversi mesi ai cinque comuni dell’Ennese, i quali dipendono esclusivamente da questo bacino per le loro forniture idriche. Un miglioramento atteso, che contribuirà a ottimizzare i turni di erogazione dell’acqua per la popolazione locale.

Inoltre, Cocina ha comunicato che verrà riattivata la distribuzione dell’acqua di soccorso per Caltanissetta e San Cataldo, in attesa del completamento della nuova conduttura che porterà l’acqua da Butera a Caltanissetta. Questo intervento, insieme ad altri, dimostra l’approccio equilibrato della Regione nella gestione dell’emergenza idrica.

L’approvvigionamento idrico dei Comuni delle province di Enna e Caltanissetta rimane al centro dell’attenzione e nei prossimi giorni si svolgerà una riunione della Cabina di regia convocata dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a Palazzo d’Orleans. Saranno presenti tutti gli attori chiave, tra cui prefetti, presidenti delle Ati e rappresentanti delle società di gestione dell’acqua.

Cocina ha rassicurato che non ci saranno problemi nelle riserve idriche della diga Ancipa, affermando che il sistema idrico di Caltanissetta non comprometterà le forniture destinate ai cinque comuni dell’Ennese. Grazie al completamento del bypass dell’acquedotto di Bulfi, si prevede che i comuni nisseni possano essere sganciati dal sistema Ancipa entro venerdì.

Infine, il capo della Protezione civile ha sottolineato l’importanza di un migliore utilizzo delle risorse idriche, garantendo che eventuali piani futuri dovranno rispettare i diritti di tutti i cittadini siciliani. La gestione dell’acqua, ora in aumento, sarà monitorata dagli organi competenti per garantire che le risorse vengano distribuite in maniera equa tra le diverse comunità.

Con questa positiva evoluzione della situazione hydrica, Sicilia si prepara a un periodo di maggiore stabilità e a una gestione più efficiente delle sue risorse idriche.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social