Palermo: La Scadenza che Potrebbe Cambiare il Futuro di Alunni in Difficoltà | Scopri perché tutti ne parlano!

Richiedi il contributo per l'ammissione gratuita per alunni con disabilità o disagio economico per il 2024/2025. Scadenze importanti da non perdere! 📅✏️

A cura di Redazione
17 gennaio 2025 09:55
Palermo: La Scadenza che Potrebbe Cambiare il Futuro di Alunni in Difficoltà | Scopri perché tutti ne parlano!
Condividi

Inizio delle adesioni per il Contributo all’ammissione gratuita di alunni disabili e in difficoltà economica

Palermo, 17 gennaio 2025 – Il Comune di Palermo ha annunciato l’apertura delle istanze per il “Contributo per l’ammissione gratuita di alunni in condizioni di disabilità certificata ovvero di disagiate condizioni economiche” per l’anno scolastico 2024/2025, come previsto dall’articolo 7 della Legge Regionale 29 settembre 2016 n. 20.

Le scuole dell’infanzia paritarie del territorio comunale sono ufficialmente chiamate a presentare le richieste per garantire l’accesso a un’istruzione equa e inclusiva per i bambini che affrontano queste sfide. Le domande devono essere inviate secondo le modalità stabilite nella circolare n. 28 del 16 dicembre 2024, emessa dalla Regione Siciliana, con scadenze ben definite.

Le date chiave da ricordare sono: il 4 aprile 2025 per la presentazione dell’istanza e della documentazione, e il 31 luglio 2025 per l’invio del modello specifico P3. Questo processo rappresenta un’opportunità fondamentale per le famiglie a sostegno della crescita educativa dei loro figli, specialmente per coloro che si trovano in situazioni di difficoltà.

Le istituzioni scolastiche devono inviare la documentazione necessaria utilizzando due possibili modalità: tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo [email protected], specificando nell’oggetto il nome della scuola e il tipo di contributo richiesto; oppure, tramite raccomandata A/R all’indirizzo del Comune di Palermo, presso l’Area dell’Istruzione e Formazione.

Il sindaco e i membri dell’amministrazione comunale sottolineano l’importanza di queste misure per garantire il diritto allo studio e l’inclusione sociale: "È fondamentale che ogni bambino, indipendentemente dalla propria situazione, possa avere accesso all’istruzione. Questo contributo rappresenta un passo avanti verso un sistema scolastico più giusto e accessibile."

Con queste iniziative, il Comune di Palermo conferma il proprio impegno verso una comunità più inclusiva, auspicando una massiccia partecipazione da parte delle scuole e delle famiglie.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Ti è piaciuto questo articolo? Seguici...

Via Newsletter

Niente spam, solo notizie interessanti. Proseguendo accetti la Privacy Policy.

Sui Canali Social