Auto in prestito, attenzione al nuovo obbligo | Se ti fermano senza questo documento rischi multe fino a 3.600 euro
Se guidi un’auto non tua senza il documento richiesto dal Codice della Strada, rischi una multa pesantissima e il ritiro della carta di circolazione. Scopri cosa fare per evitarlo.

Prestare l’auto non è più così semplice: cosa dice la legge
Capita spesso di prestare l’auto a un amico o a un familiare, magari per necessità o comodità. Fino a ieri sembrava un gesto normale, ma oggi potrebbe trasformarsi in un problema serio. Le nuove normative del Codice della Strada hanno introdotto regole molto più rigide per chi guida un’auto intestata a qualcun altro, e le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli.
Durante un posto di blocco, gli agenti non si limitano più a verificare patente e libretto, ma possono richiedere un documento specifico che autorizza chi guida a farlo legalmente. Se non ce l’hai, la multa può essere salatissima.
Molti automobilisti non sanno nemmeno che questo obbligo esista, eppure la legge è chiara: non basta più dichiarare che l’auto è di un genitore o di un amico. Senza la giusta documentazione, le giustificazioni non servono: si rischiano sanzioni pesantissime.
Multe e ritiro della carta di circolazione: cosa succede se ti fermano
Se vieni fermato alla guida di un’auto non intestata a te senza il documento richiesto, le conseguenze possono essere molto serie. Secondo il Codice della Strada, ecco cosa rischi:
- Multe da 728 a 3.636 euro, a seconda dei casi.
- Ritiro della carta di circolazione, che impedisce l’utilizzo dell’auto fino alla regolarizzazione della situazione.
Questo significa che non puoi più guidare il veicolo fino a quando non presenti il documento corretto alla Motorizzazione Civile. La regola riguarda soprattutto chi utilizza un’auto per un periodo prolungato, come nel caso di chi guida regolarmente il veicolo di un parente o di un amico.
Ma esiste un modo legale per evitare problemi e circolare senza rischi? La risposta è sì: basta un semplice documento che molti ancora ignorano.
Come evitare la multa: il documento obbligatorio per chi guida un’auto non sua
Se hai bisogno di prestare la tua auto per più di 30 giorni consecutivi, devi necessariamente compilare e registrare un contratto di comodato d’uso. Questo documento certifica ufficialmente il passaggio temporaneo del veicolo a un’altra persona e va registrato presso la Motorizzazione Civile.
Ecco cosa deve contenere il documento:
- Nome e dati del conducente autorizzato.
- Targa dell’auto e dati del proprietario.
- Periodo di utilizzo, che non può superare i 30 giorni senza rinnovo.
Il costo per la registrazione? Circa 26 euro, una cifra irrisoria rispetto alle multe pesantissime previste per chi ignora questa normativa.
Le forze dell’ordine non fanno sconti: se guidi un’auto non tua senza questo documento, rischi grosso. Se vuoi evitare multe e problemi, assicurati di esse