I segreti della città sommersa di Selinunte | L’antica metropoli greca scomparsa nelle acque

Esplora i segreti di Selinunte, l'antica metropoli greca della Sicilia, tra rovine maestose e leggende di città sommerse.

A cura di Paolo Privitera
02 febbraio 2025 14:00
I segreti della città sommersa di Selinunte | L’antica metropoli greca scomparsa nelle acque
Condividi

Selinunte, situata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, è una delle più affascinanti testimonianze della Magna Grecia. Fondata nel VII secolo a.C. dai coloni di Megara Hyblaea, la città divenne rapidamente un importante centro commerciale e culturale. Oggi, il Parco Archeologico di Selinunte si estende su circa 377 ettari, rendendolo uno dei più grandi del Mediterraneo.

La recente scoperta del porto antico

Nel 2023, una scoperta straordinaria ha gettato nuova luce sulla storia di Selinunte. Gli archeologi hanno individuato una struttura lunga 15 metri, composta da quattro filari di blocchi, che potrebbe rappresentare uno dei porti dell'antica città.

Questa scoperta suggerisce che Selinunte avesse infrastrutture portuali imponenti, coerenti con il suo ruolo di potenza commerciale nel Mediterraneo antico.

Il mito della città sommersa

Oltre alle rovine visibili sulla terraferma, leggende locali narrano di una "città sommersa" al largo delle coste di Selinunte. Secondo alcune tradizioni, parti dell'antica metropoli sarebbero state inghiottite dal mare a seguito di cataclismi naturali o dell'erosione costiera. Ma esiste davvero una città sommersa?

Le rovine sommerse: realtà o leggenda?

Nonostante le numerose storie tramandate nei secoli, le ricerche subacquee nella zona hanno portato alla luce solo pochi reperti sommersi, principalmente resti di strutture portuali e frammenti ceramici.Secondo alcuni esperti, l’erosione costiera e l’innalzamento del livello del mare potrebbero aver sommerso alcune aree periferiche della città, ma la maggior parte delle strutture principali di Selinunte rimane sulla terraferma.

L'importanza di Selinunte oggi

Oggi, Selinunte è un sito archeologico di straordinario valore, tappa imprescindibile per gli appassionati di storia e archeologia.

Cosa puoi ammirare nel Parco Archeologico di Selinunte?
🔹 Templi maestosi, tra cui il celebre Tempio E
🔹 Antiche fortificazioni greche
🔹 Resti di abitazioni e strade dell’antica città
🔹 Il nuovo sito del porto scoperto nel 2023

Curiosità: il segreto dei blocchi di pietra di Selinunte

Sapevi che i giganteschi blocchi dei templi di Selinunte furono trasportati da una cava a 13 km di distanza? Per secoli, gli studiosi si sono chiesti come i Greci siano riusciti a spostare pietre così massicce senza la tecnologia moderna. Secondo alcune ipotesi, utilizzarono slitte in legno e rulli, ma il metodo esatto rimane ancora un mistero.

Ti è piaciuto questo articolo? Seguici...

Via Newsletter

Niente spam, solo notizie interessanti. Proseguendo accetti la Privacy Policy.

Sui Canali Social