La scomparsa di un grande maestro all'Università di Messina | Perché il suo contributo all'anatomia patologica è inestimabile?

La comunità accademica ricorda con affetto il Professor Dario Batolo, un pioniere dell'Anatomia Patologica e un educatore ispiratore. 🌟📚

A cura di Redazione
09 febbraio 2025 19:32
La scomparsa di un grande maestro all'Università di Messina | Perché il suo contributo all'anatomia patologica è inestimabile?
Condividi

Lutto all’Università di Messina: scompare il prof. Dario Batolo

L’Università di Messina è in lutto per la scomparsa del Professore Dario Batolo, figura eminente della Scuola Anatomopatologica e un riferimento per studenti e colleghi. La Rettrice, Prof.ssa Giovanna Spatari, ha espresso a nome di tutta la Comunità Accademica il proprio cordoglio, sottolineando l’importanza dell’impatto che il prof. Batolo ha avuto nel mondo accademico e nella formazione di generazioni di medici.

Il professore Batolo, originario della Scuola Anatomopatologica Messinese, ha avuto un percorso formativo di grande prestigio. Dopo aver studiato sotto la guida dei famosi docenti Battaglia e Ferrara, ha proseguito la sua carriera accademica presso l’Università di Sassari al fianco del Prof. Paolo Craxi. Successivamente, è tornato a Messina, dove ha dedicato il resto della sua carriera all’insegnamento e alla ricerca.

Dal 1975, il prof. Batolo ha ricoperto il ruolo di Professore Ordinario di Anatomia Patologica, diventando direttore della seconda Cattedra e del servizio di diagnostica della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Dopo il 1993, con il pensionamento del prof. Ferrara, ha assunto anche la direzione della Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica e, per due mandati, la direzione del Dipartimento di Patologia Umana.

L’impegno del prof. Batolo non si è limitato alla didattica: è stato un rappresentante attivo e rispettato all’interno del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo durante il Rettorato di D’Alcontres, contribuendo attivamente alla vita accademica. La sua passione per l’istopatologia, unita ad un’incessante curiosità scientifica, lo ha portato a esplorare le aree della dermatopatologia e neuropatologia, lasciando un segno indelebile nel suo campo.

Non solo un professore, ma anche un educatore instancabile, Batolo ha formato molteplici generazioni di specialisti, contribuendo in modo significativo alla crescita professionale di allievi siciliani e calabresi. La sua intensa vita accademica, costellata di risultati e traguardi, rappresenta un modello e una fonte di ispirazione per tutte le future generazioni di medici.

La comunità accademica di Messina ricorda con affetto e gratitudine il prof. Dario Batolo, un pilastro della formazione medica e un esempio di dedizione alla scienza e all’educazione.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Il Fatto di Sicilia sui social