Le città sommerse di Sicilia | Miti e verità sulle Atlantidi del Mediterraneo

Esplora i miti e le realtà delle città sommerse in Sicilia, tra leggende affascinanti e scoperte archeologiche sorprendenti.

A cura di Paolo Privitera
20 febbraio 2025 18:00
Le città sommerse di Sicilia | Miti e verità sulle Atlantidi del Mediterraneo - Foto: Ruthven/Wikipedia
Foto: Ruthven/Wikipedia
Condividi

La Sicilia, terra di miti e leggende, custodisce storie affascinanti di città sommerse che intrecciano realtà storica e fantasia popolare. Queste narrazioni evocano immagini di antiche metropoli inghiottite dalle acque, alimentando il fascino e il mistero dell'isola.

La leggenda di Risa: l'Atlantide siciliana

Una delle storie più suggestive è quella di Risa, una città che, secondo la leggenda, sorgeva nell'area dell'attuale lago di Ganzirri, vicino a Messina. Si narra che Risa fosse una città prospera, circondata da mura bianche e governata da una principessa omonima. Un catastrofico terremoto avrebbe distrutto la città, facendola sprofondare e dando origine al lago. Alcuni sostengono che, nelle giornate limpide, sia possibile scorgere i resti sommersi di Risa nelle acque del lago. 

Capo Peloro e i miti delle città sommerse

Nella punta nord-orientale della Sicilia, a Capo Peloro, si intrecciano numerose leggende legate a città sommerse. Quest'area, caratterizzata dalla presenza dei laghi di Ganzirri e del Faro, è stata spesso associata a racconti di antiche civiltà inghiottite dal mare. Le tradizioni locali parlano di città scomparse e di forze misteriose che trascinano verso il fondo, alimentando il mito di un'Atlantide siciliana.

Scoperte archeologiche sommerse: Linosa e il Canale di Sicilia

Oltre alle leggende, la Sicilia offre anche testimonianze archeologiche di insediamenti sommersi. Nel 1957, il capitano Raimondo Bucher condusse esplorazioni subacquee nei pressi dell'isola di Linosa, nel Canale di Sicilia, riportando alla luce reperti che suggerivano la presenza di antiche strutture sommerse. Queste scoperte hanno alimentato dibattiti tra studiosi e appassionati, oscillando tra mito e realtà. 

Lampedusa e il richiamo di Atlantide

Anche l'isola di Lampedusa è stata al centro di teorie che la collegano al mito di Atlantide, la leggendaria civiltà perduta descritta da Platone. Alcuni ricercatori hanno ipotizzato che l'isola potesse essere parte del continente sommerso, basandosi su somiglianze geologiche e riferimenti storici. Sebbene queste teorie non siano state confermate, contribuiscono ad arricchire il fascino e il mistero che avvolgono le isole siciliane. 

Curiosità finale: il bronzetto di Messina

Una scoperta interessante legata alle leggende delle città sommerse è il bronzetto di Messina, una statuetta rinvenuta nella zona tra il lago di Ganzirri e il lago del Faro. Questo reperto, oggi conservato in un museo a Padova, raffigura una figura umana stilizzata e ha alimentato le speculazioni sull'esistenza di antiche civiltà nella zona. Alcuni ritengono che possa essere una testimonianza della leggendaria città di Risa, sebbene non vi siano prove definitive a sostegno di questa teoria. 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social