IMU, svolta clamorosa: non si paga più | Se ricevi il cedolino sappi che potresti essere esente
Da oggi l’IMU potrebbe non essere più un problema per molti proprietari. Scopri chi è esente e cosa fare se ti arriva il cedolino da pagare.

IMU, cambia tutto: chi non deve più pagare?
Sembrava impossibile, ma per alcuni proprietari l’IMU è diventata un ricordo. La tassa sugli immobili, che per anni ha pesato sulle tasche di milioni di italiani, potrebbe non essere più dovuta in alcuni casi specifici.
Questa novità fa tirare un sospiro di sollievo a chi possiede una seconda casa, poiché esistono casi in cui il pagamento dell’IMU non è più obbligatorio. Se hai ricevuto un cedolino con la richiesta di pagamento, potresti non dover versare nulla. Ma chi è realmente esente da questa imposta?
Vediamo nel dettaglio cosa prevede la legge.
IMU sulla seconda casa: riduzioni ed esenzioni disponibili
Non tutti sono obbligati a pagare l’IMU. Alcuni proprietari possono ottenere riduzioni importanti o addirittura un’esenzione totale.
Secondo quanto riportato da Gruppo Soraci, si può ottenere uno sconto del 50% nei seguenti casi:
Immobili di interesse storico o artistico, previa richiesta entro il 30 giugno dell’anno successivo.
Case date in comodato d’uso gratuito a genitori o figli, se adibite ad abitazione principale (eccetto le categorie di lusso).
Abitazioni dichiarate inagibili o inabitabili, su conferma della Cassazione.
Case date in locazione a canone concordato, con riduzione del 75%.
In questi casi, il pagamento dell’IMU è fortemente ridotto e, con la giusta documentazione, si può risparmiare una somma significativa ogni anno.
IMU azzerata? Ecco quando non devi pagare più nulla
La legge prevede un caso specifico in cui il proprietario è completamente esentato dal pagamento dell’IMU.
Se il Comune certifica ufficialmente che l’immobile è inagibile o inabitabile, allora il proprietario può ottenere un’esenzione totale, senza più dover versare un centesimo.Attenzione! Non basta dichiarare che l’immobile è inutilizzabile: serve una valutazione ufficiale da parte delle autorità competenti per ottenere l’azzeramento dell’IMU.
Se hai ricevuto il cedolino dell’IMU, controlla subito se rientri tra gli esenti o se puoi ottenere uno sconto. Potresti non dover pagare nulla e risparmiare centinaia di euro ogni anno.