La Valle del Bove sull'Etna | Il canyon del vulcano più attivo d'Europa ed i segreti incredibili

Esplora la maestosa Valle del Bove sull'Etna, un anfiteatro naturale formatosi 64.000 anni fa e scopri le curiosità di questo affascinante canyon vulcanico.

A cura di Paolo Privitera
10 marzo 2025 18:00
La Valle del Bove sull'Etna | Il canyon del vulcano più attivo d'Europa ed i segreti incredibili - Foto: Marseglia/Wikipedia
Foto: Marseglia/Wikipedia
Condividi

Sul versante orientale dell'Etna, il vulcano più attivo d'Europa, si estende la maestosa Valle del Bove, una vasta depressione a forma di ferro di cavallo che rappresenta uno degli scenari più affascinanti e misteriosi dell'intera area etnea.

Origini Geologiche

La formazione della Valle del Bove risale a circa 64.000 anni fa, quando una serie di collassi strutturali interessò i centri eruttivi noti come Trifoglietto I e Trifoglietto II. Questi eventi catastrofici portarono al crollo della parte orientale dell'Etna, creando una vasta caldera con pareti ripide e un fondo pianeggiante, oggi ricoperto da numerose colate laviche sia storiche che preistoriche. 

Caratteristiche Morfologiche

La Valle del Bove si estende per circa 7 chilometri in lunghezza e 6 in larghezza, con pareti che raggiungono altezze fino a 1.000 metri. Il suo perimetro, di circa 18 chilometri, è delimitato a nord dalla Serra delle Concazze e a sud dalla Serra del Salifizio, mentre a est si apre verso la pianura, offrendo una vista spettacolare sul paesaggio circostante. 

Un Museo a Cielo Aperto

Le ripide pareti della valle espongono strati di rocce vulcaniche di diverse epoche, fornendo preziose informazioni sulla storia eruttiva dell'Etna. Questa configurazione geologica rende la Valle del Bove un vero e proprio museo a cielo aperto per geologi e vulcanologi, che possono studiare le sequenze stratigrafiche e comprendere meglio l'evoluzione del vulcano. 

Escursioni e Punti Panoramici

Per gli appassionati di trekking e natura, la Valle del Bove offre numerosi sentieri che permettono di esplorare questo straordinario ambiente vulcanico. Uno dei percorsi più suggestivi è quello della Schiena dell'Asino, un crinale che conduce a un punto panoramico privilegiato sulla valle, offrendo viste mozzafiato sull'Etna e sulla costa ionica. 

Importanza Scientifica e Conservazione

Oltre al suo valore paesaggistico, la Valle del Bove riveste un'importanza scientifica fondamentale. Le sue caratteristiche geologiche uniche forniscono informazioni essenziali per comprendere i processi vulcanici e l'evoluzione dell'Etna. Per questo motivo, è fondamentale preservare questo ambiente straordinario, garantendo che le attività umane non ne compromettano l'integrità e la bellezza.

Curiosità: un Anfiteatro di Colate Laviche

Una delle peculiarità più affascinanti della Valle del Bove è la sua funzione di "bacino" naturale per le colate laviche. Durante le frequenti eruzioni dell'Etna, la valle agisce come un contenitore, indirizzando le colate al suo interno e proteggendo così i centri abitati circostanti. Questo fenomeno ha creato un paesaggio lunare, con un mare di lava solidificata che testimonia la potenza distruttiva e al contempo creativa del vulcano. 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social