Legge 104, la svolta che ti fa guadagnare 40.000€ | Ti basta un parente per incassare il massimo
La nuova ordinanza sulla Legge 104 porta una svolta incredibile: se hai un parente invalido, puoi accedere a benefici fiscali fino a 40.000€.

Legge 104, arriva il maxi-beneficio per chi assiste un familiare
Una notizia che sta facendo esultare tantissime famiglie: la nuova interpretazione della Legge 104 permette di ottenere un maxi-beneficio fiscale per chi si prende cura di un parente invalido.
Secondo l’ordinanza n. 449 del 2025 della Corte di Cassazione, chi fornisce assistenza a una persona con grave disabilità può accedere a deduzioni e detrazioni fiscali significative, senza bisogno che l’assistenza venga prestata da personale qualificato.
In parole povere, anche assumere un collaboratore domestico per l’assistenza può far ottenere importanti agevolazioni, con un tetto massimo di reddito fino a 40.000€. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Il nuovo vantaggio fiscale: deduzioni e detrazioni per chi assiste un invalido
L’ordinanza della Cassazione ha chiarito l’applicazione di due articoli del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi), che permettono di ottenere benefici economici per chi assiste una persona non autosufficiente:
📌 Articolo 10, comma 1, lettera b: consente di dedurre completamente le spese mediche e di assistenza specifica sostenute per un familiare con invalidità grave o permanente.
📌 Articolo 15, comma 1, lettera c: prevede una detrazione fiscale del 19% sulle spese sanitarie sostenute per l’assistenza personale di un familiare non autosufficiente, fino a un massimo di 2.100€.
La novità più importante? Non serve più un infermiere o un operatore sanitario specializzato: anche il pagamento di un assistente domestico che si occupa dell’invalido è valido per ottenere il beneficio fiscale.
Chi può ottenere fino a 40.000€ con la nuova Legge 104
Per poter accedere alle agevolazioni, bisogna rispettare alcune condizioni fondamentali:
✅ Il familiare assistito deve avere un’invalidità grave certificata.
✅ Il reddito complessivo della famiglia non deve superare i 40.000€.
✅ L’assistenza deve riguardare azioni della vita quotidiana, anche svolte da collaboratori domestici.
In sintesi, se hai un parente con invalidità riconosciuta, puoi ottenere migliaia di euro di detrazioni fiscali, abbattendo le spese per la sua assistenza senza dover ricorrere a costose strutture o operatori sanitari specializzati.
Se rientri in questi requisiti, potresti accedere subito al beneficio e ottenere un risparmio fiscale immediato. Non perdere questa opportunità!