Palermo accoglie un esercito di volontari | Scopri perché la raccolta differenziata è più importante che mai!

Unisciti a noi il 29 marzo per una passeggiata ecologica a Piazza Ballarò! Scopri come migliorare la raccolta differenziata e rendere la città più pulita 🌍♻️✨

A cura di Redazione
28 marzo 2025 23:48
Palermo accoglie un esercito di volontari | Scopri perché la raccolta differenziata è più importante che mai! -
Condividi

Una passeggiata ecologica per una Palermo più sostenibile

Sabato 29 marzo, Palermo vedrà l’inizio di una passeggiata ecologica che avrà un obiettivo chiaro: sensibilizzare i cittadini sull’importanza della raccolta differenziata e sul corretto smaltimento dei rifiuti. L’iniziativa partirà alle ore 9.30 da Piazza Ballarò, coinvolgendo un ampio schieramento di volontari e associazioni ambientaliste locali, uniti dall’intento di migliorare la gestione dei rifiuti nel centro storico della città.

L’ambiente urbano di Palermo sta affrontando alcune sfide legate all’accettazione da parte dei residenti di un nuovo sistema di raccolta dei rifiuti. La passeggiata si concentrerà proprio su questo aspetto, offrendo informazioni dettagliate su come separare correttamente le frazioni dei rifiuti e sui tempi di esposizione dei mastelli e carrellati, secondo un calendario prestabilito. Durante l’evento, sarà attivo anche un info point curato dalla Rap in collaborazione con la SRR Palermo Area Metropolitana, dove saranno distribuiti 15 mila calendari che illustrano le modalità di raccolta.

Le associazioni che sosterranno l’iniziativa, tra cui Diecimedia, Retake Palermo, Plastic Free, e molte altre, hanno accolto con entusiasmo l’appello per una città più pulita. Hanno già ottenuto il supporto della Prima Circoscrizione e di diverse realtà coinvolte nel sociale e nella tutela ambientale. Questo straordinario gruppo di volontari e associazioni rappresenta un vero e proprio "esercito" a difesa dell’ambiente, pronto a lottare per il futuro sostenibile della città.

Il presidente della Rap, Giuseppe Todaro, ha espresso un sentito ringraziamento alle associazioni coinvolte, sottolineando l’impatto positivo che tali iniziative possono avere sulla comunità. “Questa passeggiata ha lo scopo di spiegare l’importanza di adottare pratiche sostenibili per il rispetto della città e dell’ambiente”, ha detto Todaro, richiamando alla collaborazione dei cittadini per mantenere puliti i propri quartieri. La Rap ha già avviato alcune modifiche, come la sostituzione dei carrellati di grandi dimensioni nella zona di via Maqueda, per rendere più agevole e responsabile la gestione dei rifiuti da parte delle attività commerciali.

In conclusione, l’incontro di sabato rappresenta non solo un’opportunità di apprendimento ma anche un’importante occasione di partecipazione civica. Il messaggio è chiaro: per una Palermo più pulita e sostenibile, è necessario il contributo di tutti. La speranza è che questa passeggiata ecologica possa ispirare una maggiore consapevolezza e un comportamento più attento da parte della cittadinanza.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Il Fatto di Sicilia sui social