Patente, arriva il limite a 75 anni | Stop definitivo: gli anziani avvisati, regole più dure

Patente, arriva il limite di 75 anni: rinnovarla diventa sempre più difficile. Ecco cosa cambia e perché molti anziani resteranno senza licenza.

A cura di Valeria Conti
22 marzo 2025 21:00
Patente, arriva il limite a 75 anni | Stop definitivo: gli anziani avvisati, regole più dure -
Condividi

📢 Guida vietata oltre i 75 anni? La nuova regola è realtà!

Guidare è sinonimo di libertà e indipendenza, soprattutto per le persone anziane che vogliono mantenere la propria autonomia senza dipendere da figli o mezzi pubblici. Tuttavia, qualcosa sta cambiando e potrebbe mettere a rischio questa libertà. Il limite di età per il rinnovo della patente è diventato più rigido, e per molti anziani sarà sempre più difficile rimanere al volante.

L’Unione Europea e il Governo italiano hanno messo nel mirino la sicurezza stradale, e tra le nuove misure spicca un controllo più severo per chi supera una certa età. L’idea è quella di ridurre gli incidenti e garantire che solo chi è ancora perfettamente idoneo possa continuare a guidare.

E proprio ora, il limite dei 75 anni per il rinnovo sta diventando una vera e propria realtà. Alcuni automobilisti riescono ancora a ottenere il prolungamento della patente, ma la procedura sta diventando sempre più difficile. Ecco tutto quello che devi sapere.

🚗 Guidare dopo i 75 anni? Sempre più difficile

Fino a oggi, gli anziani potevano rinnovare la patente ogni due anni con un certificato medico che attestasse le loro capacità psicofisiche. Tuttavia, ora le nuove normative prevedono controlli molto più stringenti.

👉 Cosa cambia?

  • Maggiori test cognitivi e medici per chi supera i 75 anni.
  • Riduzione delle possibilità di rinnovo se si soffre di patologie come problemi di vista, udito o riflessi rallentati.
  • Rinnovo più breve (ogni anno o addirittura ogni sei mesi) per chi presenta condizioni di salute borderline.

E se un anziano non supera i test? In quel caso, la patente non verrà rinnovata, e l’unica alternativa sarà affidarsi ai mezzi pubblici o ai familiari per gli spostamenti.

🚦 Cosa è successo con il centenario che ha rinnovato la patente?

Il giro di vite è stato ispirato da un caso eclatante: un uomo di 100 anni è riuscito a ottenere il rinnovo della patente, superando tutti i test richiesti. Questo ha acceso il dibattito pubblico e ha spinto le autorità a riconsiderare le norme sui conducenti anziani.

🔴 Ma attenzione! Non è detto che lo stesso accadrà per tutti. Il caso del centenario è eccezionale, e dimostra solo che il sistema di rinnovo può essere elastico per pochi individui in condizioni fisiche perfette. Per la stragrande maggioranza degli over 75, invece, rinnovare la patente sarà sempre più difficile, se non impossibile.

Il messaggio delle autorità è chiaro: la sicurezza stradale viene prima di tutto e, anche se per molti anziani sarà una grande limitazione, il nuovo limite a 75 anni sta diventando una realtà che potrebbe cambiare il futuro della mobilità in Italia.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social