16 mila chili di cibo salvati | La sorprendente verità sulla Regione Siciliana che cambia tutto!

La forestale di Siracusa dona 16.000 kg di frutta e verdura al Banco Alimentare! Un gesto di solidarietà che trasforma il sequestro in speranza. 🥕🍏✨

A cura di Redazione
04 aprile 2025 15:40
16 mila chili di cibo salvati | La sorprendente verità sulla Regione Siciliana che cambia tutto! -
Condividi

Siracusa, donate al Banco Alimentare 16 tonnellate di ortaggi sequestrati dal Noras

Oggi, presso il mercato ortofrutticolo di Siracusa, si è svolta una cerimonia significativa di donazione da parte degli agenti del Corpo forestale della Regione Siciliana. Sedici tonnellate di ortaggi, sequestrati la scorsa settimana a causa della loro mancanza di tracciabilità, sono state destinate al Banco Alimentare per essere distribuiti a enti caritatevoli. Questo intervento avviene in un contesto di crescente attenzione alla sicurezza alimentare e alla legalità nel commercio agroalimentare.

Le indagini che hanno portato al sequestro sono state condotte dal Nucleo operativo regionale agroalimentare Sicilia (Noras), il quale ha avviato controlli approfonditi dopo aver riscontrato irregolarità al mercato di Catania (Maas). L’operazione ha svelato un carico di prodotti proveniente dalla Spagna, privo della documentazione necessaria per la tracciabilità, elemento cruciale per garantire la trasparenza e la sicurezza dei beni alimentari.

Le irregolarità emerse includono l’uso improprio dei moduli CMR (Convenzione per il contratto di trasporto internazionale di merci su strada), che non possono sostituire i più appropriati Documenti di trasporto (Ddt) e le fatture di accompagnamento. Questi documenti, infatti, devono contenere informazioni essenziali come origine, natura, prezzo e categoria dei prodotti. Le indagini proseguono per accertare eventuali responsabilità penali e individuare altre problematiche nel flusso di merci provenienti dai mercati esteri e dal commercio ambulante.

L’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente, Giusi Savarino, ha espresso la sua soddisfazione per l’esito dell’operazione. «L’intervento del Noras conferma l’importanza dei controlli per tutelare la filiera agroalimentare siciliana e garantire trasparenza ai consumatori», ha dichiarato. Savarino ha sottolineato che presentare un prodotto come siciliano quando non lo è costituisce un inganno che danneggia gli agricoltori locali. «Sono lieta che questi prodotti, idonei al consumo, siano stati donati al Banco Alimentare: in questo modo si trasforma un sequestro in un gesto concreto di solidarietà», ha concluso l’assessore.

Il decreto di dissequestro, emesso dal Dipartimento regionale delle Attività produttive, ha permesso alla ditta titolare della merce di conferire i prodotti in beneficenza. Questa iniziativa non solo aiuta a combattere lo spreco alimentare, ma rafforza anche il legame tra legalità e solidarietà, in un momento in cui molte persone hanno bisogno di supporto.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social