7 LUOGHI INCREDIBILI IN REGIONE SICILIANA | Ecco perché potresti non averli mai visitati!
Scopri i sette siti culturali siciliani accreditati dal Ministero della Cultura! Un traguardo per l'eccellenza e la valorizzazione del nostro patrimonio. 🎨🏛️✨

Sette siti culturali siciliani accreditati al Sistema museale nazionale: un passo verso l’eccellenza
Palermo, 8 Aprile 2025 – Una nuova svolta per la valorizzazione del patrimonio culturale siciliano è stata ufficialmente annunciata dal Ministero della Cultura, che ha accreditato sette siti culturali dell’isola al Sistema museale nazionale. Questo riconoscimento attesta il raggiungimento di standard di qualità elevati, evidenziando il lavoro svolto dalle principali istituzioni museali e archeologiche della Sicilia.
I siti accreditati comprendono il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, la Galleria regionale di Palazzo Abatellis, il Museo archeologico regionale “Antonino Salinas”, e il Museo regionale di Arte moderna e contemporanea di Palermo. Si aggiungono a questi anche la Galleria regionale di Palazzo Bellomo di Siracusa, la Casa Cuseni – Museo delle Belle Arti e del Grand Tour di Taormina, e il Muma Museo del Mare di Milazzo nel Messinese.
Il Ministero ha sottolineato che il riconoscimento è il frutto di un’accurata organizzazione e gestione delle risorse, un’adeguata cura delle collezioni e una comunicazione efficace con il territorio. Queste performance di qualità sono state decisive per ottenere l’accreditamento e rappresentano un segnale positivo per il futuro della cultura nel territorio.
L’assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, ha commentato l’importanza di questo traguardo, definendolo un passo fondamentale per la valorizzazione del patrimonio siciliano. “Questo riconoscimento testimonia l’impegno costante per l’eccellenza e la qualità nell’offerta culturale regionale,” ha dichiarato Scarpinato, sottolineando l’obiettivo di supportare musei, parchi e gallerie affinché aumenti il numero di istituzioni culturali regionali accreditate.
Scarpinato ha anche evidenziato l’importanza della sinergia con le azioni e gli interventi finanziati dal PNRR, mirando a rendere i musei "sempre più connessi, accessibili, inclusivi e fruibili". Questo approccio, secondo l’assessore, contribuirà in modo concreto allo sviluppo e alla valorizzazione culturale e turistica della Sicilia.
Con questo nuovo riconoscimento, la Sicilia si posiziona al centro della scena culturale nazionale, pronta a promuovere e valorizzare le proprie ricchezze e le proprie tradizioni, contribuendo a un futuro più luminoso per il turismo e la cultura dell’isola.