Elezioni alla Università di Catania | Scopri chi potrebbe rivoluzionare il futuro dell'ateneo!
Elezioni rettore Università di Catania 2025-2031: presentazione candidature entro il 19 maggio. Scopri di più e partecipa! 🗳️📚✨

Indette le elezioni a rettore dell’Università di Catania per il sessennio 2025-2031
L’Università di Catania ha ufficializzato l’inizio del processo elettorale per la nomina del nuovo rettore, che sarà in carica dal 2025 al 2031. Il decreto è stato firmato oggi dal decano dei docenti, prof. Biagio Ricceri, e stabilisce le scadenze e le modalità per le candidature e le votazioni.
Le candidature dovranno essere presentate entro il 19 maggio, e il giorno successivo ci sarà l’ufficializzazione degli aspiranti rettori. La competizione si preannuncia accesa, dato che per essere eletti, i candidati dovranno ottenere la maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto nelle prime tre votazioni.
Le votazioni sono fissate per il 23 giugno, con eventuali seconde e terze tornate il 26 e 30 giugno. In assenza di un vincitore, si procederà con un ballottaggio tra i due candidati più votati, previsto per il 3 luglio.
Durante il periodo elettorale, dal 26 maggio al 16 giugno, si svolgeranno incontri nei vari dipartimenti dell’ateneo, durante i quali i candidati avranno l’opportunità di presentare i loro programmi alla comunità accademica. Questi eventi rappresentano un’importante occasione di confronto e dialogo tra i candidati e il corpo elettorale.
Hanno diritto di voto a queste elezioni tutti i docenti dell’università, il personale tecnico-amministrativo (con voto ponderato al 20%), e anche i rappresentanti degli studenti integrati nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione e nelle Commissioni paritetiche dipartimentali o di Scuola.
La commissione elettorale sarà presieduta dal prof. Biagio Ricceri, con la partecipazione di Pierluigi Catalfo, Giorgia Agata Rita Costanzo, Ione Zuccarello, e la studentessa Alice Ferlauto.
Con queste elezioni, l’Università di Catania si prepara a un’importante fase di rinnovamento, che potrebbe determinare il futuro dell’istituzione nei prossimi anni. È il momento di costruire una visione condivisa per il futuro dell’ateneo, un’opportunità da cogliere con responsabilità e partecipazione.