Il finanziamento di 500 mila euro della Regione Siciliana | Scopri perché il dialetto siciliano torna protagonista nelle scuole!

Scopri il progetto "Non solo Mizzica": un viaggio tra tradizioni e cultura siciliana nelle scuole! Innovazione e passione per il dialetto 🥁📚✨

A cura di Redazione
03 aprile 2025 07:28
Il finanziamento di 500 mila euro della Regione Siciliana | Scopri perché il dialetto siciliano torna protagonista nelle scuole! -
Condividi

Scuola Siciliana: La Regione Finanzia la Seconda Edizione di "Non Solo Mizzica"

La Regione Siciliana si prepara a dare nuovo impulso allo studio della lingua e della cultura siciliana con la seconda edizione del progetto "Non solo Mizzica – Il siciliano, la lingua di un popolo". Grazie a un finanziamento di 500 mila euro, saranno messe in atto una serie di iniziative educative destinate agli studenti siciliani per il biennio 2025-2026.

L’assessorato regionale dell’Istruzione e formazione professionale ha già avviato le procedure per distribuire i fondi agli istituti scolastici dell’isola. Le iniziative previste sono suddivise in due tipologie di finanziamento: le azioni di "tipo A", rivolte a istituti di ogni ordine e grado, con un importo massimo di 5 mila euro ciascuna; e le azioni di "tipo B", destinate ai progetti di partenariato tra scuole superiori, con un costo massimo di 40 mila euro, dove un liceo coreutico-musicale avrà il ruolo di capofila.

«Con questa iniziativa», afferma l’assessore Mimmo Turano, «diamo ai nostri studenti l’opportunità di conoscere le tradizioni linguistiche e culturali della nostra terra». Sostenere il recupero e lo studio della lingua siciliana, secondo Turano, non è solo un modo per riappropriarsi del patrimonio culturale, ma anche un atto di responsabilità verso le nuove generazioni, affinché possano “fare memoria” e tramandare la conoscenza delle proprie radici.

Le attività previste all’interno di "Non solo Mizzica" abbracceranno un ampio ventaglio di forme artistiche e culturali. Tra le iniziative, si prevede di includere studi sui dialetti locali e collaborazioni con università, centri di ricerca e associazioni culturali. Saranno organizzati eventi che spaziano dalla poesia, ai canti tradizionali, fino a incontri di approfondimento e giornate di studio, anche in collaborazione tra più scuole.

Come già avvenuto nella prima edizione, anche quest’anno la manifestazione finale sarà arricchita dalla partecipazione di artisti siciliani e personalità del mondo della cultura e dello spettacolo. Questo evento rappresenterà un’importante occasione per celebrare e valorizzare la ricchezza della lingua siciliana, trasformando l’aula scolastica in un palcoscenico per la cultura locale.

Il progetto "Non solo Mizzica" si configura quindi come un’importante opportunità didattica, ai fini non solo della crescita individuale degli studenti, ma del rafforzamento dell’identità culturale siciliana. La Regione dimostra così il proprio impegno per il futuro della lingua e delle tradizioni di un popolo, confermando il suo ruolo fondamentale nella promozione della cultura locale.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social