In Sicilia è il piatto delle grandi occasioni | Fatti così hanno una marcia in più
Nelle giornate di festa, sulle tavole siciliane non può mancare questa specialità ricca e saporita. Vi sveliamo due versioni imperdibili della ricetta tradizionale.

I cannelloni sono un classico della cucina italiana, ma quelli siciliani hanno un tocco speciale che li rende unici. Preparati con ingredienti semplici ma dal sapore esplosivo, questi cannelloni sono il piatto perfetto per le grandi occasioni, dalle domeniche in famiglia alle festività.
In Sicilia, la tradizione li vuole ricchi, saporiti e irresistibili. Ve li proponiamo in due versioni: una più rustica, con stufato di manzo e caciocavallo, e una più classica, con il tradizionale ragù e la besciamella. Quale sceglierete? Ecco le ricette!
Cannelloni siciliani con stufato di manzo e caciocavallo
Questa versione è la più autentica e antica, tipica delle zone interne dell’isola, dove la carne veniva cotta a lungo nel vino rosso per ottenere un ripieno succulento e profumato.
Ingredienti
- 500 g fogli di pasta all’uovo
- 800 g stufato di manzo al vino rosso
- 200 g caciocavallo
- 2 uova
- Olio extravergine d'oliva
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
- Preparate la pasta: Tagliate i fogli di pasta in rettangoli di circa 8x12 cm, sbollentateli per qualche secondo e stendeteli su un canovaccio per farli raffreddare.
- Tritate la carne: Con un coltello affilato, sminuzzate finemente lo stufato di manzo e mescolatelo con 100 g di caciocavallo grattugiato. Aggiustate di sale e pepe.
- Farcite e arrotolate: Distribuite il ripieno sulla pasta e arrotolatela per formare i cannelloni.
- Infornate: Disponete i cannelloni in una pirofila unta, spolverate con il resto del caciocavallo e infornate a 180°C per 15-20 minuti.
- Doratura finale: Sbattete le uova e versatele sui cannelloni, quindi infornate ancora per 7-8 minuti sotto il grill fino a ottenere una crosticina dorata.
Cannelloni alla siciliana con ragù e besciamella
Questa è la versione più conosciuta, con un ripieno ricco di ragù, mozzarella e formaggi tipici siciliani.
Ingredienti
Per la pasta fresca
- 400 g farina di semola
- 1 uovo intero + 1 tuorlo
- Un pizzico di sale
Per il ripieno
- 250 g carne di manzo macinata
- 150 g salsiccia di maiale
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- ½ cipolla
- 700 g passata di pomodoro
- 150 g mozzarella
- 150 g caciocavallo grattugiato
- 80 g parmigiano reggiano grattugiato
- Olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.
Per la besciamella
- 250 ml latte
- 50 g burro
- 50 g farina 00
- Sale q.b.
Preparazione
- Preparate il ragù: Tritate finemente sedano, carota e cipolla, soffriggeteli con un filo d’olio, aggiungete la carne e la salsiccia sgranata, poi versate la passata di pomodoro. Fate cuocere a fuoco basso per almeno 2 ore.
- Fate la pasta fresca: Disponete la semola a fontana, rompete al centro le uova, aggiungete il sale e impastate energicamente per 10 minuti. Fate riposare per 30 minuti in frigo, poi stendete la sfoglia e tagliate dei rettangoli da 10x15 cm.
- Preparate la besciamella: Sciogliete il burro in un pentolino, aggiungete la farina e mescolate fino a doratura. Versate il latte caldo a filo, mescolando costantemente, e cuocete fino a ottenere una crema densa.
- Assemblate i cannelloni: Versate un mestolo di ragù in una pirofila, farcite ogni rettangolo di pasta con ragù, mozzarella e caciocavallo, poi arrotolateli e sistemateli nella teglia con la chiusura verso il basso.
- Infornate: Coprite i cannelloni con altro ragù, besciamella, mozzarella e parmigiano. Cuocete a 180°C per 30 minuti.
Quale versione preferisci?
Che sia con stufato di manzo o con il classico ragù, i cannelloni alla siciliana sono un piatto che conquista sempre. Perfetti per le grandi occasioni, ma anche per una domenica speciale in famiglia. Provali e lasciati tentare dal sapore autentico della Sicilia! 🍽️🇮🇹