Innovazione nei Parchi archeologici siciliani | Scopri come il Museo di Lipari abbatte le barriere per disabilitĂ !
Scopri il nuovo Museo di Lipari che parla in Braille e LIS! đ 35 reperti tattili e unâopera teatrale unica ti aspettano! đâ¨


Il Museo Archeologico di Lipari diventa accessibile: Braille, LIS e reperti tattili per un patrimonio inclusivo
A partire da maggio 2025, il Museo archeologico Luigi Bernabò Brea di Lipari, parte del Parco archeologico delle Isole Eolie, implementerĂ innovazioni significative per rendere il suo patrimonio accessibile a tutti. Attraverso il finanziamento del PNRR, il museo abbraccerĂ lâinclusione sociale permettendo lâaccesso ai visitatori non vedenti e non udenti grazie a servizi che prevedono lâuso del Braille e della Lingua Italiana dei Segni (LIS).
Il Museo si prepara a un approccio rivoluzionario con lâintroduzione di diverse copie tattili di reperti storici, tra cui maschere teatrali dellâantichitĂ e statuette comiche. Il motto âVietato non toccareâ sarĂ il richiamo per i visitatori, che avranno lâopportunitĂ di esplorare una collezione di 35 reperti tattili realizzati in PLA, una bioplastica ecologica. Questi oggetti saranno identici agli originali e permetteranno una percezione sensoriale del patrimonio storico, esaltando il valore culturale di Lipari.
Le novitĂ non si limitano ai reperti tattili. I visitatori potranno anche usufruire di unâapp dedicata, video descrizioni in LIS e didascalie in Braille. Il museo non solo offrirĂ contenuti in italiano e inglese, ma punterĂ a garantire che sia accessibile a tutti, senza eccezioni.
Per festeggiare questâimportante traguardo, il 2 e 3 maggio si svolgerĂ un evento speciale al Parco delle Eolie, comprendente un convegno e un workshop sui temi dellâaccessibilitĂ e della valorizzazione del patrimonio culturale. La giornata culminerĂ con la prima rappresentazione de âIl Prometeo incatenatoâ di Eschilo, un evento di grande rilevanza dove gli attori reciteranno indossando maschere teatrali ispirate ai reperti museali.
LâAssessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato, ha dichiarato: âRendere i luoghi della cultura quanto piĂš accessibili possibile è tra le nostre mission.â. Queste parole sottolineano lâimpegno della Regione Siciliana per garantire che le disabilitĂ non costituiscano un limite allâaccesso a luoghi culturali di valore.
Il progetto, con un investimento di circa 500 mila euro, è frutto della collaborazione tra il Parco delle Isole Eolie e diverse istituzioni accademiche. Con il coordinamento scientifico di esperti nel settore, il museo di Lipari si propone di aprirsi a nuove fasce di pubblico, celebrando la sua storia e il suo patrimonio unico, a beneficio di tutti.
In conclusione, il Museo archeologico Luigi Bernabò Brea non è solo un contenitore di storia, ma diventa un simbolo di inclusione e innovazione, pronto a âparlareâ a visitatori di ogni abilitĂ . Con queste nuove misure, il museo non solo custode del passato, ma anche un faro di progresso per il futuro.