La mancanza di manodopera colpisce l'agricoltura italiana | È davvero questo il futuro del made in Italy?
Scopri come l'Arancia Rossa di Sicilia IGP promuove il made in Italy nel mondo! Collaboriamo per salvaguardare le nostre eccellenze! 🍊🇮🇹✨

Giornata del Made in Italy: L’Arancia Rossa di Sicilia IGP tra Eccellenza e Sfide
Il 15 aprile si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, un’occasione per promuovere e valorizzare le manifatture italiane e, in particolare, i prodotti a Indicazione Geografica (IG), che si ergono come veri ambasciatori del patrimonio agroalimentare italiano nel mondo. Quest’anno, il focus è sulla storica Arancia Rossa di Sicilia IGP, simbolo di qualità e tradizione, come evidenziato da Gerardo Diana, presidente del Consorzio di Tutela.
“Lavoriamo insieme per rafforzare la filiera made in Italy”, ha dichiarato Diana, sottolineando le difficoltà che il settore agrumicolo sta affrontando, in particolare la mancanza di manodopera. “La mancanza di manodopera è un problema che ci portiamo dietro da tempo e negli ultimi anni si è purtroppo accentuato.” La situazione è preoccupante, e il presidente ha chiesto un intervento coordinato con le istituzioni per facilitare l’assunzione di lavoratori, anche non comunitari, e semplificare le procedure burocratiche.
L’Arancia Rossa di Sicilia non è solo un prodotto di eccellenza, ma un emblematico rappresentante del suo territorio. “Pensiamo al territorio dove nasce l’Arancia Rossa di Sicilia IGP, un prodotto coltivato nella parte orientale dell’isola, in trenta comuni tra le province di Catania, Enna e Siracusa”, ha aggiunto Diana. L’arancia non solo promuove la Sicilia nel mondo, ma gioca un ruolo cruciale nell’economia locale e nella sostenibilità ambientale.
Il successo di prodotti come l’Arancia Rossa è testimoniato dalla loro crescente presenza sui mercati internazionali. Con il turismo Dop in espansione, il consorzio ha recentemente partecipato a importanti fiere come quelle di Berlino e Mentone, contribuendo a far conoscere e apprezzare il prodotto a livello globale. Tuttavia, “una politica internazionale basata sui dazi potrebbe impedire a prodotti d’eccellenza di portare i valori dell’Italia nel mondo”, ha avvertito Diana, evidenziando la necessità di una riflessione globale durante la proroga attuale da parte del Governo degli Stati Uniti.
La Giornata Nazionale del Made in Italy non è solo un tributo al passato, ma un invito a guardare al futuro, celebrando la creatività e l’innovazione italiana. Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha organizzato eventi in tutta Italia per mettere in luce il valore di settori che spaziano dalla moda all’artigianato, fino ai settori più tecnologicamente avanzati.
“L’obiettivo è celebrare l’Italia che crea, che produce eccellenze e costruisce il futuro”. Questa celebrazione è un’occasione per ricordare l’importanza di supportare i prodotti a Indicazione Geografica come l’Arancia Rossa di Sicilia IGP, che rappresentano non solo il sapore, ma anche la tradizione e la storia del nostro Paese.
Con oltre 500 aziende agricole e una produzione che supera le 30 mila tonnellate annuali, l’Arancia Rossa di Sicilia continua a brillare come simbolo dell’eccellenza italiana, richiedendo al contempo attenzione e azioni concrete per affrontare le sfide contemporanee che il settore agroalimentare si trova ad affrontare.
In un’epoca in cui le dinamiche globali cambiano rapidamente, il messaggio è chiaro: la salvaguardia del Made in Italy è fondamentale per preservare le radici culturali e il benessere economico delle nostre comunità.