La Riserva dello Stagnone di Marsala a Trapani | Un luogo dove il vento racconta storie

Esplora la Riserva dello Stagnone di Marsala a Trapani, dove il vento narra storie di antiche saline, mulini a vento e isole ricche di storia e biodiversità.

A cura di Paolo Privitera
21 aprile 2025 15:00
La Riserva dello Stagnone di Marsala a Trapani | Un luogo dove il vento racconta storie - Foto: Gianclaudio Marino/Wikipedia
Foto: Gianclaudio Marino/Wikipedia
Condividi

La Riserva Naturale Orientata Isole dello Stagnone di Marsala è un'affascinante area protetta situata lungo la costa occidentale della Sicilia, nel territorio di Marsala. Istituita nel 1984, questa riserva comprende la più vasta laguna della Sicilia, caratterizzata da acque basse e tranquille, e un arcipelago di quattro isole: San Pantaleo (Mozia), Isola Grande, Schola e Santa Maria. ​

Un paesaggio modellato dal vento

Il paesaggio dello Stagnone è dominato da saline secolari e da antichi mulini a vento, utilizzati un tempo per il pompaggio dell'acqua e la macinazione del sale. Questi mulini, mossi dal vento costante che soffia sulla laguna, raccontano storie di tradizioni antiche e di un'economia basata sull'estrazione del sale. Oggi, alcuni di essi sono stati restaurati e rappresentano testimonianze storiche di grande valore. ​

Le isole dello Stagnone: tesori di storia e natura

  • San Pantaleo (Mozia): Questa isola è celebre per i resti dell'antica città fenicia di Mozia, fondata nell'VIII secolo a.C. Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce importanti reperti, tra cui il famoso Giovane di Mozia, una statua marmorea di straordinaria bellezza. ​
  • Isola Grande: La più estesa dell'arcipelago, funge da barriera naturale tra la laguna e il mare aperto. Le sue coste sono caratterizzate da saline e da una vegetazione tipica delle zone umide. ​
  • Schola e Santa Maria: Queste piccole isole, meno conosciute, offrono paesaggi incontaminati e sono rifugi per numerose specie di uccelli migratori. ​

Un ecosistema ricco e delicato

La riserva ospita una flora e una fauna uniche. Tra le specie vegetali spiccano la Calendula maritima, un raro endemismo siciliano, e il giglio di mare. La fauna è altrettanto ricca, con una varietà di uccelli acquatici che trovano nella laguna un habitat ideale per la nidificazione e la sosta durante le migrazioni. ​

Attività e turismo sostenibile

Lo Stagnone è una meta ambita per gli appassionati di kitesurf e windsurf, grazie ai venti costanti e alle acque poco profonde che rendono la pratica di questi sport sicura e divertente. Inoltre, la zona offre percorsi per il birdwatching, visite guidate alle saline e tour archeologici a Mozia, promuovendo un turismo sostenibile e rispettoso dell'ambiente.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social