L'Arancia Rossa di Sicilia conquista i grandi chef europei | Scopri perché questo frutto è il segreto della cucina gourmet!
Scopri l'Arancia Rossa di Sicilia IGP al Salone degli Agrumi di Mentone! 🍊 Un'occasione unica per chef e produttori europei di confrontarsi. 🌍✨

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP protagonista al Salone Internazionale degli Agrumi di Mentone
Mentone, Costa Azzurra – L’Arancia Rossa di Sicilia IGP sarà tra i protagonisti della seconda edizione del Salone Internazionale degli Agrumi, che si svolgerà dal 4 al 6 aprile a Mentone. Questo evento di rilevanza internazionale si conferma come un’importante opportunità per il consorzio siciliano di incontrare esperti e produttori di agrumi da tutta Europa. La Francia, in particolare, rappresenta un mercato chiave per l’Arancia Rossa IGP, che gode di una crescente popolarità grazie alla sua qualità e versatilità.
Gerardo Diana, presidente del Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP, ha sottolineato l’importanza di questo incontro: "Siamo presenti per il secondo anno consecutivo al Salone di Mentone insieme a tanti altri consorzi. Questo è un momento cruciale di confronto, dove possiamo più che mai scambiare idee e affrontare le problematiche comuni, dalla lotta contro le malattie delle piante alla questione della forza lavoro." Diana ha evidenziato come il consorzio possa trarre vantaggio dalla collaborazione con altri gruppi, sia per la condivisione di competenze che per la prevenzione delle malattie che minacciano la produzione di agrumi.
Una delle novità di quest’anno è che l’Arancia Rossa di Sicilia non soltanto sarà esposta in uno stand con prodotti freschi e trasformati, ma sarà anche protagonista di show cooking guidati da alcuni dei più rinomati chef d’Europa, tra cui spiccano nomi come Guillaume Gomez, chef dell’Eliseo, e Marc Flanagan, chef del Re d’Inghilterra. "È un onore vedere la nostra arancia utilizzata da chef di tale calibro, mostrando la versatilità di questo prodotto in cucina," ha commentato Diana.
Luisa Delpiano Inversi, segretaria del Limone di Mentone, ha aggiunto: "Questo salone è un’occasione unica per i consorzi di mettere in comune esperienze e strategie per affrontare le sfide del settore agrumicolo." Secondo Delpiano Inversi, la cooperazione è fondamentale per affrontare insieme i temi legati a malattie e parassiti, grazie alla condivisione di pratiche e tecnologie innovative.
L’incontro di Mentone promette di attrarre circa 5.000 visitatori e si propone di diventare un punto di riferimento per chi opera nel settore. Il programma prevede conferenze, laboratori e dimostrazioni, fornendo un’analisi approfondita delle recenti innovazioni nell’ambito agrumicolo. Le discussioni vertono su temi cruciali come la sostenibilità ambientale, l’impatto dei cambiamenti climatici e le nuove tecniche di coltivazione, arricchendo ulteriormente l’esperienza di partecipazione.
Il Salone, organizzato dalla Comunità della Riviera francese, si inserisce nel calendario di eventi volti alla valorizzazione degli agrumi, seguendo la recente festa del Limone di Mentone che ha visto la partecipazione di oltre 29.000 persone. Con il focus sull’importanza degli agrumi nella vita quotidiana, l’evento intende anche sensibilizzare il pubblico riguardo al ruolo fondamentale che questi frutti rivestono nell’alimentazione, nella cosmetica e nella cultura gastronomica.
Il futuro dell’Arancia Rossa di Sicilia è quindi luminoso, sostenuto da iniziative che puntano a valorizzarne la qualità e a esportarla sempre di più sui mercati internazionali.