Le lave cordate dell'Etna | Formazioni uniche al mondo che affascinano tutto il mondo
Scopri le spettacolari lave cordate dell'Etna, formazioni vulcaniche uniche che hanno modellato il paesaggio catanese, offrendo scorci affascinanti e percorsi avventurosi per gli appassionati di geologia e natura.

Il Monte Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, non smette mai di stupire con le sue molteplici manifestazioni geologiche. Tra queste, le lave cordate rappresentano una delle formazioni più affascinanti e meno conosciute, sia dai turisti che dagli stessi catanesi. Queste strutture, caratterizzate da superfici ondulate simili a corde arrotolate, offrono uno spettacolo naturale unico nel suo genere.
Origine delle Lave Cordate
Le lave cordate, note anche come "pāhoehoe", termine hawaiano che descrive questo tipo di superficie lavica, si formano quando la lava basaltica altamente fluida si raffredda lentamente. Durante il processo di raffreddamento, la superficie esterna della colata si solidifica creando una crosta sottile ed elastica. Il movimento continuo della lava sottostante provoca la formazione di pieghe e increspature sulla crosta superficiale, dando origine all'aspetto caratteristico di queste formazioni.
Le Lave Cordate sull'Etna
Sull'Etna, le lave cordate sono particolarmente visibili in alcune zone specifiche, dove le colate laviche hanno dato vita a paesaggi mozzafiato. Uno dei luoghi più emblematici è il Passo dei Dammusi, situato sul versante nord del vulcano. Qui, la colata lavica dell'eruzione del 1614-1624 ha creato estese superfici di lave cordate, offrendo ai visitatori uno spettacolo geologico di rara bellezza.
Esplorare le Grotte di Scorrimento Lavico
Le colate laviche dell'Etna non solo hanno dato vita alle lave cordate, ma hanno anche creato numerose grotte di scorrimento lavico, tunnel naturali formatisi durante le eruzioni. Tra queste, la Grotta dei Lamponi e la Grotta del Gelo sono tra le più note e affascinanti. La Grotta del Gelo, in particolare, è famosa per la presenza di ghiaccio perenne al suo interno, rappresentando il ghiacciaio più meridionale d'Europa.
Le lave cordate dell'Etna rappresentano una delle tante meraviglie che il vulcano offre ai suoi visitatori. Queste formazioni uniche al mondo non solo arricchiscono il paesaggio catanese, ma testimoniano anche la potenza e la bellezza della natura in continua evoluzione. Per chi desidera scoprire queste e altre meraviglie dell'Etna, numerose escursioni guidate sono disponibili, offrendo un'esperienza indimenticabile nel cuore pulsante della Sicilia.