Pantelleria al Vinitaly | Scopri perché i Parchi di Sicilia stanno rivoluzionando il mondo del vino!

Scopri l'eccellenza dei vini di Pantelleria al Vinitaly! 🍷 Un viaggio tra passiti e tradizioni con i nostri agricoltori eroici. 🌿✨ Vieni a trovarci!

A cura di Redazione
04 aprile 2025 19:06
Pantelleria al Vinitaly | Scopri perché i Parchi di Sicilia stanno rivoluzionando il mondo del vino! -
Condividi

Pantelleria al Vinitaly: Eccellenza in Vino e Agricoltura Eroica

Pantelleria torna a far parlare di sé in occasione del 57° Vinitaly, la fiera del vino più importante a livello internazionale, che si svolgerà a Verona dal 6 al 9 aprile. Grazie a un’iniziativa congiunta tra il Parco Nazionale, il Consorzio dei Vini Doc Pantelleria e l’amministrazione comunale, l’isola si presenta con i suoi intramontabili passiti e con la forza dei suoi agricoltori, definiti "eroici" per la loro resilienza e dedizione.

“La partecipazione al Vinitaly rappresenta un’occasione unica per raccontare al mondo l’identità di Pantelleria attraverso i suoi vini e il lavoro instancabile dei nostri viticoltori”, afferma Benedetto Renda, Presidente del Consorzio dei Vini Doc dell’isola. La sua dichiarazione sottolinea l’importanza di preservare la cultura vitivinicola, insieme all’impegno per una viticoltura sostenibile che possa coinvolgere sempre più appassionati e intenditori.

Nel padiglione 2, presso lo stand A1, si potranno gustare vini di alcune delle migliori cantine dell’isola. Presenti produttori come Agricola Ferreri Caterina Angela, Donnafugata e Cantina Pellegrino, che non solo offriranno degustazioni, ma racconteranno anche la storia di una terra straordinaria e delle sue tradizioni.

Un’ulteriore spinta alla visibilità della viticoltura pantesca è data dalla presenza di Fabio Capello, noto testimonial e cittadino fedele dell’isola, che sarà presente nello stand di Pantelleria. Il Commissario Straordinario del Parco, Italo Cucci, esprime il suo entusiasmo: “La qualità del vino italiano è altissima ed è sicura garanzia di inalterato successo fra gli americani.” La sua partecipazione mira anche a sostenere il settore vinicolo, che si trova a fronteggiare sfide legate ai recenti dazi imposti dagli Stati Uniti.

L’evento prevede una serie di incontri significativi. Il primo appuntamento è per domenica 6 aprile, dove si terrà un incontro fra i due patrimoni UNESCO: le colline di Valdobbiadene e la pratica agricola della vite ad alberello di Pantelleria, con una masterclass guidata dal miglior sommelier AIS d’Italia 2023, Cristian Maitan.

Lunedì 7 aprile è in programma una degustazione dal titolo “Vini senza tempo: i passiti storici di Pantelleria”, che si terrà nella meeting hall della regione siciliana. Questo evento sarà un modo per celebrare non solo i vini dell’isola, ma anche la recente proclamazione della Sicilia come Regione della Gastronomia 2025.

L’amministrazione comunale di Pantelleria non è da meno, partecipando con una delegazione per supportare e promuovere le eccellenze agroalimentari locali. I progetti presentati a Bruxelles mirano a costruire una rete di relazioni per valorizzare ulteriormente il settore agricolo dell’isola.

In conclusione, Pantelleria si prepara a brillare al Vinitaly, mostrando al mondo le sue tradizioni, i suoi vini di fama mondiale e la forza dei suoi agricoltori, in un evento che celebra la bellezza e l’originalità di questa isola unica nel Mediterraneo.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social