Rimborso integrale biglietti per pendolari | Scopri perché la Regione Siciliana sta cambiando le regole del gioco!

Scopri la nuova piattaforma per il rimborso completo dei biglietti dei dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane! 🚢💼✈️

A cura di Redazione
02 aprile 2025 14:55
Rimborso integrale biglietti per pendolari | Scopri perché la Regione Siciliana sta cambiando le regole del gioco! -
Condividi

Isole minori: attivata la piattaforma per i rimborsi dei biglietti per i lavoratori pubblici pendolari

È ufficialmente operativa la piattaforma informatica dedicata ai rimborsi integrali dei biglietti di viaggio per i dipendenti pubblici pendolari delle isole minori siciliane. A darne notizia è l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò, sottolineando l’importanza di un sistema che semplifica la gestione delle spese di viaggio per chi lavora in queste comunità insulari.

Aricò ha precisato che tutti i dipendenti pubblici che operano nelle isole minori possono ora inviare le proprie richieste di rimborso in modo semplice ed efficiente. “Si tratta di un ulteriore passo avanti nell’azione di sostegno a chi è costretto a viaggiare quotidianamente per lavoro”, ha affermato, aggiungendo che questo provvedimento rafforza l’impegno verso i pendolari del comparto pubblico e le comunità insulari.

I lavoratori interessati possono acquistare i biglietti presso le compagnie di navigazione e successivamente inoltrare la richiesta di rimborso del 100% del costo. La documentazione necessaria dovrà essere caricata sulla piattaforma predisposta dal dipartimento delle Infrastrutture, facilmente accessibile tramite il link fornito nel comunicato.

Questa iniziativa si affianca alle misure già esistenti per il rimborso parziale dei biglietti aerei nel contesto delle azioni contro il caro-voli, mostrando un’attenzione crescente per le esigenze dei lavoratori pendolari. L’agevolazione, introdotta dal governo Schifani a partire dal febbraio 2023, è destinata a insegnanti e altre categorie di dipendenti pubblici impegnati nelle isole minori, un passo significativo per migliorare la qualità della vita lavorativa di chi ogni giorno affronta il tragitto verso il lavoro.

Con l’attivazione di questa piattaforma, la Regione Siciliana compie un importante passo in avanti per venire incontro alle esigenze di chi vive e lavora nelle aree più isolate, contribuendo così a sostenere l’economia locale e migliorare il benessere sociale.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social