Sostenibilità in crescita | Scopri perché il Vinitaly sta cambiando le regole del gioco!
Partecipa al convegno di Fondazione SOStain a Vinitaly! Scopri i risultati incredibili sulla sostenibilità e i nuovi progetti. 📅🍷🌿

Sostenibilità in primo piano al Vinitaly: la Fondazione SOStain presenta "L’isola che c’è"
La sostenibilità si fa protagonista al prossimo Vinitaly, uno dei più importanti eventi del settore vitivinicolo a livello mondiale. La Fondazione SOStain, nota per il suo impegno nella promozione di pratiche agricole sostenibili, organizza un convegno dal titolo "Sostenibilità: l’isola che c’è", appuntamento che si preannuncia ricco di spunti e confronti sul futuro del vino siciliano.
Il convegno si terrà martedì 8 aprile, dalle ore 15:15 alle 16:00, presso l’area istituzionale della Regione Siciliana nel Padiglione Sicilia. Questo evento sarà un’occasione unica per illustrare i risultati ottenuti dalla Fondazione in termini di certificazioni e riconoscimento internazionale, oltre a presentare i nuovi progetti che saranno sviluppati in collaborazione con i partner locali e internazionali.
A moderare i lavori sarà la giornalista Alessandra Dal Monte, nota per il suo contributo al COOK e al Corriere della Sera, che guiderà il dibattito con rappresentanti di spicco del settore. Tra gli interventi previsti, ci saranno i vertici della Fondazione SOStain e del Consorzio di Tutela Vini Sicilia DOC, che condivideranno la loro esperienza e visione strategica sulla sostenibilità nel vino.
Il convegno si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso le pratiche sostenibili e l’ecosostenibilità nel settore agricolo e vitivinicolo. La partecipazione a Vinitaly rappresenta, dunque, un’opportunità per il mondo del vino siciliano di dimostrare il proprio impegno nel rispetto dell’ambiente e nella promozione di un modello di sviluppo responsabile, capace di coniugare qualità e sostenibilità.
Con questo convegno, la Fondazione SOStain vuole non solo celebrare i traguardi raggiunti, ma anche gettare le basi per un futuro più green, invitando tutti gli attori della filiera a unirsi in un percorso di crescita consapevole e condivisa. Un appuntamento da non perdere per chiunque sia interessato al futuro del vino e alla sostenibilità.