Un viaggio emozionante tra tradizione e innovazione: Settenario per le anime del purgatorio al Teatro Massimo Bellini Catania
Scopri l'emozionante esecuzione di Settenario per le anime del purgatorio, un viaggio sonoro tra tradizione e innovazione! đ¶âš

Un Viaggio Musicale tra Sacro e Contemporaneo: Il âSettenario per le anime del Purgatorioâ di Giovanni Ferrauto
Lo scorso sabato 29 marzo, la Basilica Santuario SS. Annunziata del Carmine di Catania ha fatto da cornice a un evento straordinario: la prima esecuzione assoluta di âSettenario per le anime del purgatorioâ, un oratorio per doppio coro, orchestra e voce recitante, scritto e diretto dal compositore Giovanni Ferrauto. Lâopera, commissionata dal Teatro Massimo Bellini nellâambito del Festival InterSezioni, ha saputo attrarre un pubblico attento e partecipe, desideroso di perdersi in un intenso percorso sonoro.
Lâesecuzione ha visto protagonisti lâOrchestra del Teatro Massimo Bellini, il Coro del Teatro Bellini e il Coro dâEco della Camerata Polifonica Siciliana, con la voce recitante di Mario Incudine, che hanno dato vita a unâesperienza musicale straordinaria. Lâopera si distingue per la sua capacitĂ di intrecciare antichi linguaggi musicali e visioni contemporanee, restituendo al pubblico un senso di purgatorio come luogo di transizione e redenzione.
Ispirato alle biografie di San Nicola da Tolentino e alla Divina Commedia di Dante, il âSettenarioâ ha alternato momenti di raccoglimento e tensione drammatica, culminando in un imponente mottetto a dieci voci che ha lasciato il pubblico senza fiato. Questo finale magistrale ha raccolto non solo lâapplauso scrosciante degli spettatori, ma anche un profondo silenzio di meraviglia e riflessione.
Non Ăš soltanto la bellezza musicale a colpire, ma anche lâabilitĂ di Ferrauto nel coniugare tradizione, innovazione e spiritualitĂ . Il âSettenarioâ si offre come unâopera di straordinaria rilevanza, capace di toccare le corde piĂč intime dellâanimo umano, riflettendo sulle tematiche universali della vita e della morte.
Lâevento si Ăš rivelato una vera e propria celebrazione della musica sacra contemporanea, evidenziando il ruolo fondamentale del Teatro Massimo Bellini come promotore di nuove opere che guardano al futuro senza dimenticare il proprio passato. Unâesperienza che ha lasciato un segno indelebile nei cuori dei presenti e un invito a riflettere su tematiche esistenziali attraverso il linguaggio universale della musica.
Scopri la gallery
Il pubblico puĂČ ora rivivere i momenti salienti di questa straordinaria serata attraverso una gallery fotografica che documenta lâevento, offrendone unâulteriore testimonianza visiva e emotiva. Il Settenario di Ferrauto rappresenta non solo un traguardo artistico, ma un vero e proprio viaggio interiore che ha unito i partecipanti in unâunica grande esperienza di condivisione.