Valle dell’Acate fa storia | Scopri come una cantina siciliana sta rivoluzionando l’energia rinnovabile!
Valle dell'Acate, pioniera siciliana nell'energia rinnovabile, crea la Comunità Energetica Case di Biddini. Unendo storia e innovazione! 🌱🍇✨

Valle dell’Acate: la prima azienda vitivinicola siciliana a dare vita a una Comunità Energetica
L’azienda vitivinicola Valle dell’Acate, situata ad Acate e guidata da Gaetana Jacono, ha fatto la storia diventando la prima realtà siciliana a realizzare una Comunità Energetica, denominata Case di Biddini. Questa iniziativa pionieristica, avviata nel 2022 con un investimento di circa 250.000 euro, prevede la costruzione di un impianto fotovoltaico da 200 kilowatt sul tetto dell’azienda.
Il progetto, al di là del significativo investimento, è stato reso possibile grazie al supporto della Banca Agricola Popolare di Sicilia, che ha fornito un prestito specifico per garantire la solidità economica necessaria. L’implementazione tecnica è stata affidata a Systemia, un’azienda catanese specializzata in energie rinnovabili. Nonostante le difficoltà legate a decreti attuativi e a un ambiente burocratico complesso, Gaetana Jacono ha mantenuto alta la sua determinazione.
“Oggi sono certa che il percorso per il raggiungimento della Comunità Energetica è più rapido e molti ostacoli sono stati rimossi”, ha dichiarato Jacono, sottolineando il ruolo cruciale della banca nel sostenere questo progetto innovativo. La Comunità Energetica non è vista solo come una sorgente di energia rinnovabile, ma come un’importante opportunità per il futuro dell’agricoltura e del territorio, promuovendo condivisione e bellezza.
Il progetto non si limita a produrre energia pulita, ma mira anche a creare un legame di comunità tra le aziende della zona, consentendo loro di crescere attraverso la condivisione dell’energia prodotta. Jacono ha chiarito che ogni scelta è effettuata con profondo rispetto per la bellezza del paesaggio, affermando di non accettare compromessi sul tema. La Comunità Energetica rappresenta quindi un modo per integrare le energie rinnovabili con la preservazione del patrimonio storico e naturale di Valle dell’Acate.
La storicità di Valle dell’Acate e il suo legame con la tradizione agricola siciliana sono ben radicati: l’azienda si estende su 70 ettari di vigneti biologici e ha radici che risalgono alla fine dell’Ottocento. Recentemente, Jacono ha orientato la produzione verso il Frappato e il Cerasuolo di Vittoria, puntando sull’identità unica di queste varietà. “Ogni vino nasce dal suolo che meglio esalta la sua essenza”, ha aggiunto, riferendosi al progetto innovativo chiamato 7 terre per 7 vini, risultato di anni di sperimentazione.
La scelta di abbracciare un modello di impresa sostenibile, testimoniato anche dalla certificazione Viva, evidenzia l’impegno di Jacono nella tutela della biodiversità e del rispetto per l’ambiente. Con l’implementazione della Comunità Energetica Case di Biddini, Valle dell’Acate si proietta verso un futuro in cui tradizione, innovazione e sostenibilità possono coesistere.
In un periodo storico in cui la transizione energetica è più cruciale che mai, Valle dell’Acate rappresenta un esempio lampante di come la tradizione vitivinicola siciliana possa integrarsi con le necessità moderne di sostenibilità ambientale, consolidando il suo ruolo di pioniere nel settore.