1,2 miliardi per la Regione Siciliana | Perché questa opportunità potrebbe sfuggire ai comuni!
Scopri come la Regione Siciliana sostiene lo sviluppo delle aree urbane e interne con 1,2 miliardi di fondi💰. Investi nel futuro del tuo territorio! 🌍✨

La Regione Siciliana sostiene i progetti di sviluppo delle aree urbane e interne
La Regione Siciliana si prepara a supportare gli enti locali nella definizione degli interventi strategici volti a promuovere lo sviluppo delle Aree urbane funzionali (Fua) e delle Aree interne (Ai). L’annuncio è stato fatto dall’assessore regionale alle Autonomie locali, Andrea Messina, durante un incontro con amministratori e tecnici provenienti da vari dipartimenti regionali.
Con una scadenza fissata per l’11 luglio 2025, gli enti locali sono chiamati a presentare le loro proposte per accedere a 1,2 miliardi di euro di fondi comunitari. Queste risorse rappresentano un’opportunità preziosa per trasformare i territori siciliani e migliorare la qualità della vita dei cittadini. L’assessore Messina ha sottolineato l’importanza di una sinergia tra il governo e le amministrazioni locali per facilitare la fase progettuale, specialmente in quelle realtà che affrontano carenze di personale.
In quest’ottica, il governo Schifani ha stanziato 3 milioni di euro all’anno per un triennio, destinati a supportare le strutture di progettazione dei Comuni e delle Autorità urbane. Una risorsa fondamentale per garantire un’efficace pianificazione e gestione dei fondi e per preparare i progetti in tempo utile.
L’assessore ha altresì invitato i comuni e le autorità che non hanno ancora avviato i propri piani a collaborare con il Formez, l’Agenzia nazionale per la valorizzazione delle risorse umane, per completare il processo necessario. Questi interventi si concentreranno su vari aspetti, tra cui la rigenerazione urbana, lo sviluppo economico locale, il miglioramento dei servizi pubblici, nonché la valorizzazione del turismo e il supporto alle imprese locali.
In Sicilia, le otto Aree urbane funzionali riconosciute come "Autorità urbane" comprendono città importanti come Palermo, Catania, Messina, Trapani, Ragusa, Siracusa, Caltanissetta e Gela. Inoltre, ci sono undici Aree interne, tra cui il territorio dell’Etna-Nebrodi e la Valle dei Sicani, che aspirano a sviluppare progetti di valore.
Con queste iniziative, l’assessorato alle Autonomie locali intende garantire un futuro migliore per i territori siciliani, investendo in opere strategiche e stimolando la crescita sostenibile. La collaborazione tra tutti gli attori coinvolti sarà cruciale per il successo di questo ambizioso programma di sviluppo.