Jamboree Aquilotti raddoppia in Sicilia | Il messaggio di pace dell'FIP Sicilia svela una sorprendente alleanza tra sport e valori sociali!

Scopri il Jamboree Aquilotti 2023 a Palermo! 🎉 44 squadre di minibasket si sfideranno in un evento dedicato alla pace e al divertimento. 🏀✨

A cura di Redazione
08 maggio 2025 21:54
Jamboree Aquilotti raddoppia in Sicilia | Il messaggio di pace dell'FIP Sicilia svela una sorprendente alleanza tra sport e valori sociali! -
Condividi

Palermo ospita il 2º Jamboree Aquilotti: in campo i colori della pace

Nel fine settimana dal 6 all’8 giugno, Palermo si prepara ad accogliere la seconda edizione del Jamboree Aquilotti, una festa regionale dedicata al minibasket, che quest’anno vedrà la partecipazione di ben 44 squadre provenienti da diverse società siciliane. L’evento, organizzato dalla PGS Villaurea e ospitato in via San Domenico Savio 4, è riservato agli atleti nati nel 2014 e nel 2015.

Le società partecipanti comprendono nomi noti come Ad Maiora, Basket Cefalù, e la storica Pallacanestro Aci Bonaccorsi. Il numero di iscrizioni è aumentato significativamente, passando da 30 a 44, una chiara testimonianza della crescente popolarità e dell’apprezzamento per questa manifestazione che promuove valori positivi tra i più giovani.

La presidente della FIP Sicilia, Cristina Correnti, ha commentato l’evento con entusiasmo: “Abbiamo registrato un forte incremento di iscrizioni che conferma la soddisfazione delle società.” Quest’anno, per l’occasione, i bambini scenderanno in campo indossando le maglie dai colori dell’arcobaleno, un simbolo potente di unione e pace. Questa scelta non è stata casuale; Correnti ha sottolineato l’importanza di inviare un messaggio positivo nel contesto attuale, citando il recente discorso di Papa Leone XIV, eletto proprio in queste settimane.

Il Jamboree Aquilotti ha come obiettivo non solo quello di promuovere il minibasket, ma anche di costruire ponti tra i giovani, contrastando i sentimenti di guerra e odio. “Il minibasket va in direzione contraria alla guerra e all’odio,” ha affermato Correnti, evidenziando il ruolo cruciale di queste iniziative nel formare non solo atleti, ma anche cittadini consapevoli.

L’evento segue il successo della prima edizione, svoltasi nel 2024 a Ragusa, e si preannuncia come un’importante opportunità per diffondere valori positivi e coinvolgere le famiglie siciliane in una celebrazione dello sport e della pace. In un’epoca in cui è fondamentale promuovere messaggi di unità, il Jamboree Aquilotti si candida così a diventare un appuntamento annuale imperdibile nel panorama sportivo siciliano.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Sicilia sui social