Un magistrato di Palermo conquista Bologna | È davvero il segnale di un cambio epocale nella giustizia italiana?
Paolo Guido, il magistrato che ha arrestato Messina Denaro, è il nuovo procuratore capo di Bologna! Scopri la sua carriera e il futuro della giustizia. ⚖️🔍

Paolo Guido è il nuovo procuratore capo di Bologna: una carriera di successi nella lotta alla mafia
BOLOGNA – Il plenum del CSM ha nominato Paolo Guido, attuale procuratore aggiunto di Palermo, come nuovo procuratore capo di Bologna. Questa scelta segna un importante passaggio per l’ufficio giudiziario emiliano, a pochi mesi dall’uscita di Giuseppe Amato, che ha ricoperto il ruolo per otto anni e ora si prepara a guidare la Procura generale di Roma.
Guido ha ottenuto un ampio consenso, segnando 15 voti contro i 12 di Rosa Raffa, procuratrice aggiunta di Messina. La competizione tra i due candidati è stata intensa, ma alla fine, il plenum ha espresso la fiducia in Guido, riconoscendo la sua lunga carriera e i risultati conseguiti.
Nato a Palermo 56 anni fa, Paolo Guido ha sempre operato nella sua città natale. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza a Roma, è entrato in procura nel 1997 come pubblico ministero. La sua carriera è contrassegnata da operazioni importanti, tra cui l’indagine che ha portato all’arresto di Matteo Messina Denaro, uno dei boss storici di Cosa Nostra, latitante per ben 30 anni e catturato il 16 gennaio 2023 vicino a una clinica privata a Palermo.
La nomina di Guido è interpretata come un segnale di continuità e impegno nella lotta contro la criminalità organizzata, un tema cruciale non solo per Palermo ma anche per Bologna, dove i fenomeni di illegalità e mafia richiedono un’attenzione costante.
Questa nuova posizione mette in luce le sfide che Guido sarà chiamato ad affrontare, in un contesto in cui la giustizia deve sempre più confrontarsi con la complessità e la diffusione di reti criminali.
Si attende ora di vedere come il nuovo procuratore capo intenderà muoversi in questo difficile panorama e quali strategie adotterà per garantire la sicurezza e la legalità nel capoluogo emiliano.